In molti, da quando è sbarcato in Italia, mi chiedono cosa sia mai questo famigerato “pokemon GO“.
In questo articolo vedremo 5 cose da sapere su pokemon GO, per capire meglio cosa sia, come funziona e soprattutto perché mai abbia avuto un cosi impressionante successo.
I contenuti dell'articolo
1. Cos'è Pokemon GO
Pokemon GO è un gioco per smartphone. Non è un social network e non è una generica app. E' un gioco.
Come tutti i giochi non è utile, non è necessario e non serve a nulla in particolare se non a procurare divertimento in chi lo utilizza.
Pokemon GO si può installare sia su iOs per iPhone che su Android ed è stato realizzato da una delle più famose case produttrici di giochi al mondo: la Nintendo.
Considerate che dal lancio di questo gioco la Nintendo ha letteralmente duplicato il suo valore in borsa, ha stracciato tutti i record di download di app e giochi per smartphone oltre che avere avuto un numero di accessi impressionanti. Per capirci, siamo ai livelli di Twitter.
Insomma, oltre ad essere un gioco è anche un vero e proprio fenomeno sociale e virale, una di quelle cose che arrivano all'improvviso e sbaragliano tutto quello che trovano davanti.
2. Come si installa Pokemon GO
Pokemon GO, essendo un gioco per smartphone si installa come una normalissima app, basta andare sull'Apple Store o su Google Play e scaricarlo.
Pokemon GO, inoltre, è un gioco gratuito, non costa nulla. Durante il gioco, tuttavia, è possibile (volendo) acquistare oggetti di vario genere per migliorare le proprie performance.
Una volta installato basta creare un account, oppure in alternativa utilizzare il proprio account Google, accedere al gioco e configurare un “avatar” ossia un personaggio virtuale che ci rappresenti.
Il personaggio può essere maschio o femmina, può essere configurato sia nell'aspetto che nell'abbigliamento e deve avere un nome unico nell'ecosistema del gioco.
Una volta creato il nostro avatar possiamo iniziare a giocare.
3. Come si gioca con Pokemon GO
Di per se il gioco è molto semplice, lo scopo principale è quello di catturare questi esserini, appunto i Pokemon, e farli crescere per poi farli scontrare con altri Pokemon di altri giocatori.
Insomma, un normalissimo gioco di ruolo come ce ne sono moltissimi in circolazione, si cresce di livello, si acquisisce esperienza, potenza e si amplia anche quella dei Pokemon che abbiamo catturato.
Ma allora perché questo gioco è diventato, in pochissimi giorni, un vero e proprio fenomeno digitale come non se ne vedeva da anni? Cosa ha di così speciale Pokemon GO?
La novità assoluta è che il gioco utilizza la realtà aumentata.
4. Cos'è la realtà aumentata
Per capire bene cosa sia la realtà aumentata cerchiamo di capire le due novità assolute che essa introduce.
Il GPS nella realtà aumentata
Di solito, in tutti i giochi che siamo abituati a vedere, il personaggio che ci rappresenta si muove fisicamente in un mondo completamente virtuale, siamo noi a condurlo per vie, vicoli, sentieri, fiumi e via dicendo magari utilizzando un joystick o una tastiera. Il paradigma, quindi, dei giochi tradizionali è “rimani in casa e gioca più che puoi“.
Bene, con la realtà aumentata e Pokemon GO, questo paradigma è stato letteralmente soppiantato, pertanto se vuoi giocare e divertirti devi per forza di cose “alzare le tue belle chiappette dal divano ed uscire in strada“, perché il tuo personaggio (avatar) camminerà solo se sarai tu a camminare.
La realtà aumentata, quindi, sfrutta in primis il GPS dello smartphone per far muovere il personaggio come fosse un navigatore satellitare, tra vie e vicoli della nostra città, non di mondi virtuali.
Quando accediamo per la prima volta al gioco la sensazione è la medesima che si prova quando si utilizza un normale navigatore satellitare per auto. C'è un personaggio (fermo se stiamo fermi) e ci sono le strade ed i palazzi della nostra città.
La fotocamera nella realtà aumentata
Poi c'è il secondo aspetto, anche questo innovativo, legato alla realtà aumentata ossia l'utilizzo della fotocamera durante la fase di cattura dei Pokemon.
In pratica quando iniziamo la nostra ricerca, prima o poi ci troveremo nelle vicinanze di un animaletto da catturare. Quando questo accadrà il nostro smartphone farà una piccola vibrazione e poi noi dovremo toccare il pokemon per iniziare la fase di cattura.
Ed ecco che entrerà in funzione la fotocamera, il software del gioco farà una veloce interpretazione del mondo reale rappresentato e posizionerà il pokemon da qualche parte nello spazio.
In questo modo potremo trovare il pokemon su una bicicletta oppure sulla strada o sopra un cespuglio.
Si avrà così questa (nuova) sensazione di “realtà aumentata“, data dalla sovrapposizione del mondo reale con il mondo digitale e noi in prima persona attivi cercatori.
Che dire, una vera e propria trovata geniale. Non mi stupisce che dietro a questo gioco ci sia la Nintendo.
5. Perché bisogna stare attenti (soprattutto con bambini)
Fin qua tutto bene, tutto carino, simpatico e divertente.
Attenzione però, perché se è vero che il gioco ti spinge ad uscire nel mondo reale è altrettanto vero che ti ci porta in modo “distratto” per non dire “rapito” e “fuori dal mondo” (quello vero intendo, con le macchine, i motorini, i borseggiatori ed i marciapiedi).
Io l'ho fatto vedere alle mie bimbe e non vi dico lo stupore e la meraviglia che ho provocato in loro, certo sono troppo piccole quindi non potrei mai lasciarle sole con uno smartphone in mano a cercare animaletti in giro per la città, ma questo (a mio avviso) sarebbe pericoloso anche con bambini più grandi, il rischio “distrazione” è veramente alto.
Per cui va bene se usato con le dovute precauzioni e tutele, soprattutto con i bambini, teniamo noi lo smartphone e non permettiamo che se ne vadano da soli “rapiti” dalla novità, giochiamoci il tempo giusto e non ne abusiamo.
Come tutte le cose cerchiamo di usarlo con intelligenza e parsimonia.
Ti serve un caricabatterie supplementare per giocare a Pokemon GO?
Se ti serve un caricabatterie supplementare per giocare a pokemon GO che ne dici di questo? E' uno dei migliori in circolazione …
Conclusioni
Che te ne pare di pokemon GO? Ti piace? Lascia una tua recensione nei commenti.
2 commenti
Pingback: Pokémon GO Plus: Il braccialetto Bluetooth acchiappa pokémon | pensando.it
Pingback: Come creare PokéStop e Palestre per Pokemon GO | pensando.it