Vorresti acquistare un router con sim ma non sai quali parametri valutare prima dell'acquisto? Ti stai chiedendo quali tipologie di router con sim esistono e come riconoscere il modello giusto per le tue esigenze?
Allora seguimi in questo articolo, vedremo insieme come scegliere un router con sim, le caratteristiche da valutare e le diverse tipologie disponibili in commercio.
I contenuti dell'articolo
Cosa sono i router con sim
I router con sim sono dispositivi elettronici che consentono la connessione ad internet utilizzando un sim card e la connettività 3G/4G/5G invece del classico doppino telefonico (adsl, FTTC) o della linea dati ethernet ad alta velocità (FTTH).
Quindi i router con sim sono molto utili quando non si ha la connettività classica (adsl o fibra internet) ma si vuole ugualmente navigare in internet, scaricare foto o vedere film in streaming.
I router con sim di ultima generazione oltre a gestire la connettività della linea dati mobile (connessione ad internet) hanno anche la possibilità di fornire la connettività wireless interna per consentire ad uno o più device di connettersi ad Internet (lan interna tramite WiFi).
Questi router si differenziano dalle chiavette internet usb, che invece consentono di connettere ad internet un solo device tramite appunto la porta usb. Queste chiavette, solitamente, vengono fornite direttamente dai gestori telefonici (tim, vodafone, windtre, …) e sono ormai in disuso.
Caratteristiche dei router con sim
Quando devi valutare la bontà di un router con sim è bene partire dalle sue caratteristiche e cercare quindi di scegliere quello con il miglior rapporto qualità prezzo.
Le caratteristiche da valutare nella scelta di un router con sim sono le seguenti:
- Velocità di download e upload del router (LTE, 4G e 5G)
- Tipologia WiFi
- Le antenne del router
- La SIM supportata
Vediamo nel dettaglio ogni singola caratteristica
Velocità di download e upload del router (LTE, 4G e 5G)
La velocità di download e di upload del router con sim è uno dei fattori più importanti da valutare perché andrà a determinare la qualità della tua navigazione internet.
Questa velocità è strettamente connessa con la tecnologia del router in relazione alla connettività mobile della sim (categoria LTE).
I parametri da valutare sono due, velocità di download e velocità di upload, questi valori dipendono dalla categoria LTE supportata dal router e si esprimono in Megabit per secondo (Mbps).
Le categorie LTE in area UE sono 20 e vanno dalla categoria 0 alla categoria 19, le più utilizzate sono le categorie che vanno dalla 0 alla 5 che prevedono velocità massime di download pari a 300 Mbps ed upload pari a 75 Mbps, per arrivare ad oltre 1Gbps per il 5G.
E' sempre importante considerare come le velocità che vengono dichiarate dai produttori sono teoriche, la reale velocità di navigazione che potrai raggiunge dipende da moltissimi fattori e difficilmente riuscirai a raggiungere la velocità teorica dichiarata.
Inoltre è fondamentale che anche la tua sim sia compatibile con la tecnologia del router, altrimenti avrai acquistato un device del quale non potrai sfruttare tutte le potenzialità.
Se infatti acquisti un router 5G che ha una velocità di download teorica di 1 Gbps ma la tua sim non supporta il 5G allora non potrai navigare sfruttando le potenzialità del router stesso, lo stesso vale anche al contrario.
La tipologia del WiFi
Altro parametro da valutare prima di effettuare l'acquisto di un router con sim è la tipologia del WiFi ovvero quale banda e quale potenza WiFi è supportata dal router.
Questo parametro è molto importante perché è quello da valutare per capire il numero di device che potrai connettere al tuo router e le performance garantite.
Standard | Vel. min/max (Mbps) | Frequenza (GHz) | Anno |
---|---|---|---|
Wi‑Fi 6 (IEEE 802.11ax) | 600–9.608 | 2,4/5 | 2019 |
Wi‑Fi 5 (IEEE 802.11ac) | 433–6.933 | 5 | 2014 |
Wi‑Fi 4 (IEEE 802.11n) | 72–600 | 2,4/5 | 2009 |
IEEE 802.11g | 3–54 | 2,4 | 2003 |
IEEE 802.11a | 1,5–54 | 5 | 1999 |
IEEE 802.11b | 1–11 | 2,4 | 1999 |
Come puoi notare la velocità di connessione è strettamente correlata anche con il WiFi, per cui puoi anche avere una sim 5G ma se il tuo router non supporta una tipologia di WiFi di ultima generazione (da WiFi 4 in su) non potrai mai navigare oltre i 54 Mbps.
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | Mercusys TP-Link MB110-4G Router 4G LTE Wireless N300Mbps 4G con Sim Modem 4G, Porta LAN/WAN, Senza... | 20.000 Recensioni | 59,99 EUR 49,99 EUR | Compra Ora | |
2 | TP-Link TL-MR105 Cat4 Router 4G LTE Wireless N300Mbps, Router WiFi con Sim, Porta LAN/WAN, Modem 4G... | 75.294 Recensioni | 59,58 EUR | Compra Ora | |
3 | TP-Link TL-MR6400 Router 4G LTE fino a 150 Mbps, Wireless N300Mbps, Router WiFi con Sim, Porta... | 21.170 Recensioni | 68,90 EUR | Compra Ora |
Le antenne del router con sim
Le antenne del tuo router sono molto importanti per quanto riguarda il raggio di copertura del WiFi ossia per capire a che distanza dovrai posizionarlo per consentirti una buona navigazione.
I router con sim a “saponetta” hanno una antenna integrata di piccole dimensioni, per cui la potenza del segnale non è altissima (a meno di device molto costosi con antenne ad alta portanza) mentre i router fissi con antenne esterne direzionali possono arrivare a raggi di copertura (teorici) fino a 100 m.
La SIM supportata
Per ultimo è importante verificare quale formato di SIM è supportata dal router ovvero mini, micro e nano sim e controllare anche le caratteristiche della SIM utilizzata, perché in commercio esistono sim classiche (voce e dati) sim solo dati e sim solo voce.
Se avete una sim solo voce questa non può essere utilizzata per navigare in un router con sim, mentre sarebbe una buona scelta quella di utilizzare una sim solo dati.
A questo link puoi confrontare tutte le varie tipologie di contratto (solo voce, solo dati o voce e dati) dei principali operatori di telefonia mobile (iliad, tim, vodafone, windtre, kena, very mobile, ho mobile, … ).
Tipologie di router con sim
Quando si acquista un router con sim lo si fa perché si vuol navigare in mobilità oppure perché si vuol navigare in un posto dove non c'è la connettività classica (adsl, fibra).
Le tipologie di router con sim da prendere in considerazione sono:
Vediamo le caratteristiche di ogni singola tipologia.
I router con sim a “saponetta”
Questa tipologia di router è perfetta se la tua esigenza è quella di navigare in mobilità.
Sono particolarmente adatti per i nomadi digitali, ossia per quella categoria di professionisti come blogger o freelance che non hanno una postazione fissa dalla quale lavorare ma lo fanno in mobilità usando il loro portatile nei posti più impensati (bar, spiagge, locali, …) magari viaggiando in continuazione.
Per queste esigenze è importante che il router sia utilizzabile in movimento, che sia di qualità e garantisca ottime performance in termini di copertura del segnale 4G/5G ed abbia una buona durata della batteria.
Che sia di piccole dimensioni, abbia un peso adeguato e si ricarichi velocemente.
I router con sim fissi
Questa tipologia di router è perfetta se la tua esigenza è quella di portare internet in zone dove non c'è la connettività classica (adsl, fibra)
Sono da preferire quando hai la necessità di portare internet in zone non connesse, come ad esempio la casa al mare o in zone montane dove è più complesso avere la connettività tradizionale.
Per queste esigenze è consigliabile utilizzare router fissi con sim che abbiano ottime performance in termini di copertura WiFi e 4G/5G.
Questa tipologia di router, a differenza delle saponette, sono molti simili ai router tradizionali, sono alimentati elettricamente e quindi non possono essere utilizzati in mobilità.
Hanno due o più antenne esterne direzionali e possono arrivare a raggi di copertura (teorici) fino a 100 m.
E' importante che questa tipologia di router venga posizionata nella zona della casa con la miglior copertura 4G/5G altrimenti potrebbero non svolgere adeguatamente la loro funzione.
Gli smartphone e la funzionalità hotSpot
Qualora tu abbia la necessità di navigare in internet con il tuo portatile, potresti utilizzare il tuo smartphone e le funzionalità di HotSpot.
In questo modo potresti (temporaneamente) trasformare il tuo smartphone in un router con sim per avere una connessione stabile e performante.
Il mio consiglio è quello di usare questa opzione come soluzione temporanea, per evitare di:
- Consumare eccessivamente la batteria del tuo smartphone
- Erodere tutti i giga della tua offerta mobile
- Bloccare l'utilizzo dello smartphone durante il periodo di lavoro
Quindi se ti serve connettività meglio optare per un router con sim dedicato ed utilizzare l'hotspot del tuo smartphone solo in casi di effettiva necessità.
Le chiavette usb
Questa soluzione, come descritto in precedenza, era molto in voga in ambito business (ma non solo) fino a qualche anno fa.
Gli operatori di telefonia mobile stipulavano contratti con le aziende e fornivano chiavette usb con la sim integrata per consentire ai dipendenti di connettersi in mobilità con il loro portatile.
Erano disponibili anche in ambito consumer, sempre brandizzate e con la sim interna preinstallata.
Gli svantaggi di questa soluzione sono:
- Può connettersi un solo device utilizzando la porta usb del portatile
- Sono pre configurate e quindi non è possibile scegliere il miglior contratto per la sim
- Non gestiscono il WiFi
Quindi se hai la possibilità di scegliere meglio optare per un router con sim a saponetta, non brandizzato per cui sarai sempre libero di cambiare operatore e trovare quello più adatto alle tue esigenze di connettività.
I migliori router con sim a confronto
Se sei alla ricerca di un router con sim fisso o mobile ti consiglio di dare uno sguardo ad i router con sim che ho selezionato per te su Offerte e Sconti, il comparatore prezzi che ho ideato per te nel quale potrai confrontare moltissimi modelli di router.
Altrimenti puoi confrontare le offerte del momento su Amazon
Router con sim mobili
Questi i router con sim a saponetta più apprezzati
# | Anteprima | Prodotto | Ecommerce | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | TP-Link M7650 Mobile Router Hotspot Portatile 4G+ | 139,99€ 129,99€ | SCOPRI | ||
2 | TP-Link M7000 Mobile WiFi 4G LTE Cat4 | 74,14€ | SCOPRI | ||
3 | Tp-link 4G Router con Wi-fi Portatile Wireless 300mbps | 22,99€ 22€ | SCOPRI | ||
4 | NETGEAR Router 4G MR2100 Nighthawk | 449€ | SCOPRI | ||
5 | TP-Link M7450 Mobile Router Hotspot Portatile 4G+ | 109,99€ 99,99€ | SCOPRI |
Router con sim fissi
Questi i migliori router con sim fissi più apprezzati
# | Anteprima | Prodotto | Ecommerce | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | TP-Link TL-MR6400 Router 4G LTE | 69,99€ 59€ | SCOPRI | ||
2 | Cudy LT400 Router 4G LTE Wireless | 54,9€ 39,99€ | SCOPRI | ||
3 | Router ZTE 4g ++ Sim 600mbps Wifi Lte | 99,98€ | SCOPRI | ||
4 | Tp-link Archer Mr500 Router 4G+ Cat6 300mbps Wi-fi | 159,99€ 112,9€ | SCOPRI | ||
5 | Cudy LT500 Router 4G LTE | 59,9€ 58,28€ | SCOPRI |
Video Recensione
Questa la mia video recensione youtube su come scegliere un router con sim
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto insieme le caratteristiche da valutare quando si sceglie un router con sim.
Abbiamo visto caratteristiche e tipologie dei router con sim oltre che analizzato i migliori ad oggi in commercio.
Che te ne pare dell'articolo? Hai trovato le informazioni che cercavi? Parliamone insieme nei commenti!