Dopo molto pensare, riflettere e confrontare ho scelto la nuova ottica per la mia reflex Digitale Nikon d40x e cosi il 3 Agosto 2008 (il giorno prima di partire per le Maldive) ho acquistato il tele Nikkor:
Nikon AF-S Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6 G IF-ED VR
Perchè questa scelta?
In primis mi ha convinto un' ottima recenzione sul sito della Nital, che potete leggere integralmente al seguente link a cura di Valerio Pardi, in secondo perchè cercavo un'ottica tele di classe medio-alta che mi consentisse di arrivare fino ai 300mm ed affinare il foto-ritratto che al momento è lo scatto che preferisco e sul quale sto cercando di migliorare costantemente.
Cosa mi ha convinto?
L'impressione è stata da subito buona, l'ottica è decisamente un gradino superiore rispetto al mio vecchio DX 55-200 non stabilizzato, sempre della Nikkor.
La prima cosa che subito si nota e che fa la differenza dai 200mm in su è lo stabilizzatore di ultima generazione VR II che consente il guadagno di ben 4 stop andando a compensare una luminosità non certo spinta al limite.
Rispetto al precedente ho molto apprezzato anche la possibilità di utilizzo, direttamente sull'obiettivo, della funzionalità M/A (M/A mode) che consente di utilizzare sia l'autofocus che il fuoco manuale senza alcun tipo di ritardo.
Positivo anche l' SWM (Silent Wave Motor) che rende silenzioso e assai preciso il processo di focheggiatura automatica.
Cosa non convince?
Forse a non convincere è l'accoppiata d40x/70-300 che risulta decisamente “squilibrata” sia in termini di peso che di dimensioni, anche se a questo spero di porre rimedio in futuro…chissà prima o poi riuscirò ad acquistare una reflex di fascia superiore, magari la nuovissima Nikon D90 o la D700 seconda reflex Nikon a formato pieno (FX).
Alle Maldive ho cercato di testarne le funzionalità anche per ciò che riguarda lo sfocato e devo dire che mi ha piacevolmente sorpreso per la morbidezza resa all'immagine, questi alcuni scatti:
Sfocato lo sfondo (1/1250 sec – f 5,6 – 230 mm)
Sfocato il soggetto principale (1/2500 sec – f 4,8 – 98 mm)
Ed un ritratto (che adoro) della mia pulce (1/125 sec – f 5,6 – 300 mm)