Oggi vi presento una lista di dieci ottimi template premium per wordpress, messi tra i miei favoriti per l'anno 2013.
Un template premium è un template a pagamento, che solitamente ha (o meglio che dovrebbe avere) delle funzionalità aggiuntive rispetto ad un template gratuito.
Prima di acquistare un template a pagamento è importante verificare chi ha sviluppato il template, se lo tiene aggiornato, quali funzionalità aggiuntive ha rilasciato e quanto sia ben fatto in termini di grafica, usabilità e navigazione.
Verificare sempre se esiste una versione “similare” e gratuita nella directory principale di wordpress.
Solo a valle di queste analisi possiamo decidere se fare l’acquisto oppure no, considerando che un buon template costa dai 30 ai 50 dollari.
Questa la mia lista di template, tratta dal sito themeforest.
- metro … buono per blogging – in questo momento il mio favorito … 45$
- pushy … buono per blogging … 35$
- bigfeature … buono per blogging … 35$
- avada … buono per siti professionali … 40$
- u-design … buono per siti professionali … 50$
- cstar … buono per siti professionali … 45$
- writer … buono per scrittori … 30$
- nemo … buono per siti creativi … 40$
- yin-and-yang … buono per siti creativi … 45$
- novo-wp … buono per un portfolio … 35$
perfetto grazie per la risposta.
ancora una cosa :
avevo intenzione di acquistare il tema
http://themeforest.net/item/rttheme-18-responsive-wordpress-theme/7200532?ref=stmcan
con la seconda modalitĆ quante pagine preimpostate mi daranno ? perchĆØ per me l’essenziale che ci siano siano la home page e il blog giusto per avere una traccia ben definita.
oppure si possono scegliere ?
ancora grazie della disponibilita
Ciao emiliano,
grazie a te per il contatto.
Allora i temi come u-design vengono forniti in due modalitĆ :
1. vergini ossia senza pagine, ma considera che le pagine le dovrai creare tu sulla base delle tue esigenze
2. modalitĆ “dati di test” ossia con giĆ una serie preimpostata di pagine, slide ed immagini per ricreare lo stesso sito che ti fanno vedere in preview.
La seconda modalitĆ ĆØ utile qualora tu volessi capire come fare a creare un determinato effetto (slide, css, … ) però poi dovrĆ cancellare (o disattiva) tutte le pagine create in automatico perchĆ© il sito dovrai farlo tu sulla base delle tue esigenze, non solo attivando la modalitĆ “dati di test” andrai a sporcare il data base con molti dati che poi in futuro non ti serviranno.
Il mio consiglio ĆØ quello di attivare la modalitĆ di test il locale, familiarizzare con il tema e poi sul server di produzione installare una versione “pulita” del tema.
Poi mi hai chiesto : “E una volta acquistato e mio per sempre ?” … Certo, ci mancherebbe pure che non sia cosi.
Ciao
Ciao,grazie per la tua lista!!!!!
Volevo avere un’informazione.
Ma se io acquisto un tema su Udesign, con quante pagine e lo danno ?
Nel senso che vedendo l’anteprima si possono vedere vari tipi di slider eccc…..
E una volta acquistato e mio per sempre ?
grazie mille
Davvero si tratta di un ottimo articolo. Grazie per averlo condiviso š
Ciao
su themeforest i template acquistati sono tuoi per sempre ma puoi usarli solo su un website.
Ciao
Ciao e grazie per la tua lista!!!!!
Avrei ignorantemente bisogno di un informazione,il template Que-template portfolio responsive ha un contratto annuale o lo si può acquistare ed é tuo per sempre che tu sappia?
Non sono riuscita a capire…
Ringrazio anticipatamente!!!!!
[…] scorso anno scrissi in questo articolo con la lista dei migliori template premium per wordpress per il […]