Ti stai chiedendo cosa sono i dati strutturati? Ne hai sentito parlare ma non sai come generarli ed inserirli all'interno del tuo website o e-commerce?
In questo articolo vedremo insieme cosa sono i dati strutturati e come usarli al meglio per migliorare la SEO del tuo website.
Nell'era digitale, la visibilità online è la chiave del successo, ecco perché una strategia spesso trascurata ma incredibilmente efficace per migliorare la SEO su Google è proprio l'uso di dati strutturati.
I contenuti dell'articolo
Cosa sono i dati strutturati
Riprendo direttamente da Google
“I dati strutturati sono un formato standardizzato per fornire informazioni su una pagina e classificarne il contenuto; ad esempio, nella pagina di una ricetta sono gli ingredienti, il tempo di cottura e la temperatura, le calorie e così via.“
Nell'era dell'Intelligenza Artificiale e del Web Semantico utilizzare strumenti specifici che forniscono ulteriori dettagli a Google (o più in generale ai motori di ricerca) in merito a “cosa” abbiamo descritto nella nostra pagina web potrebbe fare la differenza.
Queste ulteriori informazioni potrebbero riguardare una scheda prodotto, un'offerta, una ricetta, una pagina web, un recensione, un ristorante o moltissimo altro ancora.
Come si inseriscono i Dati Strutturati
Come detto l'inserimento di dati strutturati in una pagina web è un processo che mira a fornire informazioni esplicite ai motori di ricerca sulla pagina, sul suo contenuto e sulla sua struttura.
Ecco come inserire dati strutturati in una pagina web:
Scegli il Formato di Dati Strutturati
I formati più comuni includono JSON-LD (JavaScript Object Notation for Linked Data), Microdata e RDFa. JSON-LD è attualmente il formato raccomandato da Google ed anche quello che preferisco.
Definisci il Tipo di Contenuto da Strutturare
Decidi quale tipo di contenuto vuoi strutturare. Potrebbe essere un articolo, un prodotto, una recensione, un evento, ecc.
Utilizza vocabolari come schema.org per definire i tipi di contenuto, trovi il dettaglio e le specifiche di ogni singolo modello ed ogni singolo attributo.
Crea il Markup
Usa uno strumento come Google's Structured Data Markup Helper per generare il codice. Questo strumento ti permette di selezionare il tipo di dati che vuoi strutturare e inserire i dettagli pertinenti.
Genererà automaticamente il codice necessario per te.
Con JSON-LD, inserisci il codice all'interno di un tag `<script>` nel `<head>` della pagina o prima della chiusura del tag `</body>`.
Con Microdata o RDFa, integrerai i dati strutturati direttamente nel codice HTML della tua pagina, aggiungendo attributi specifici agli elementi esistenti.
Inserisci il Codice nella Pagina Web
Se utilizzi JSON-LD, incolla il codice JSON-LD generato all'interno di un blocco `<script type=”application/ld+json”>` nella sezione `<head>` della tua pagina HTML o prima della chiusura del tag `</body>`.
Per Microdata e RDFa, dovrai aggiungere attributi specifici direttamente ai tag HTML esistenti nella tua pagina.
Testa i Dati Strutturati
Prima di pubblicare la pagina, è importante testare i dati strutturati per assicurarti che siano corretti e che vengano interpretati correttamente dai motori di ricerca.
Puoi utilizzare lo Strumento di test dei dati strutturati di Google per questo scopo, che trovi a questo link
Pubblica e Monitora
Dopo aver inserito e testato i dati strutturati, pubblica la pagina e monitora l'impatto su SEO e CTR (Click-Through Rate).
Gli strumenti come Google Search Console possono essere utili per monitorare come i dati strutturati influenzano le prestazioni della tua pagina nei risultati di ricerca.
Plugin WordPress per inserimento Dati Strutturati
Se utilizzi wordpress e stai pensando di inserire i dati strutturati allora potrebbero esserti di aiuto dei plugin specifici e dedicati proprio alla gestione dei dati strutturati.
Ce ne sono moltissimi in circolazione, tuttavia consiglio di utilizzare un plugin dedicato alla SEO che ti permetta anche di gestire i dati strutturati, in tal senso mi sento di consigliarti il plugin gratuito Yoast SEO.
Se invece vuoi un plugin dedicato ai dati strutturati allora il mio consiglio è quello di utilizzare schema, altro plugin gratuito (disponibile anche in versione pro) pensato appositamente per la gestione dei dati strutturati.
Quali sono i Dati Strutturati più utilizzati sul web
I dati strutturati più utilizzati sul web sono tipicamente quelli definiti dal vocabolario di Schema.org, una collaborazione tra Google, Bing, Yahoo! e Yandex per creare un linguaggio comune che aiuti i motori di ricerca a comprendere meglio il contenuto del web.
Ecco alcuni dei tipi di dati strutturati più comuni
Article
Utilizzato per articoli di notizie, blog, pubblicazioni scientifiche, ecc. Include dettagli come il titolo, l'autore, la data di pubblicazione e il corpo dell'articolo.
Product e Offer
Utilizzati per pagine di prodotti su siti e-commerce, includono informazioni come il nome del prodotto, la descrizione, il prezzo, la disponibilità e le recensioni.
BreadcrumbList
Utilizzato per mostrare i percorsi di navigazione (breadcrumb, letteralmente sassolini) di una pagina, aiutando gli utenti e i motori di ricerca a comprendere la struttura del sito e la posizione della pagina all'interno di essa.
Event
Per eventi di qualsiasi tipo, come concerti, conferenze o eventi sportivi. Include informazioni come data, ora, luogo e biglietteria.
Person
Utilizzato per informazioni su persone, includendo nomi, date di nascita, professioni e altri dettagli biografici.
Organization
Include dati su organizzazioni, come aziende, ONG, club sportivi, ecc. Può includere dettagli come localizzazione, logo, contatti e link ai social media.
LocalBusiness
Specifico per le attività commerciali locali. Include informazioni come indirizzo, orari di apertura, numero di telefono, coordinate geometriche e servizi offerti.
Recipe
Specifico per le ricette, con dettagli su ingredienti, tempo di preparazione, calorie, istruzioni passo passo, ecc.
Review e AggregateRating
Utilizzati per recensioni di prodotti, servizi, locali, ecc. Include valutazioni, autore della recensione e testo della recensione.
FAQPage
Per le pagine di domande frequenti, aiutando a mostrare le domande e risposte direttamente nei risultati di ricerca.
VideoObject
Dato strutturato per i video, includendo titolo, descrizione, durata, miniature e URL di incorporamento.
Come già detto, l'utilizzo di questi dati strutturati può migliorare significativamente la visibilità di una pagina web nei risultati di ricerca, poiché i motori di ricerca possono presentare le informazioni in formati più ricchi e interattivi, come i rich snippets.
Questo può portare a un miglioramento del tasso di clic (CTR) e della visibilità generale della pagina.
Conclusioni
Ricorda, l'uso accurato dei dati strutturati non solo aiuta Google a capire meglio il contenuto del tuo sito, ma migliora anche l'esperienza degli utenti, portando a una maggiore visibilità e, in definitiva, a un maggiore successo online.
Ma stai attento, usali bene ed in modo corretto perché un uso improprio o l'inganno potrebbero portare a penalizzazioni da parte dei motori di ricerca.