Ti stai chiedendo qual'è la differenza tra un modem ed un router wifi? Hai sentito spesso questi termini ma continui a confonderli?
Bene, allora seguimi in questo articolo nel quale andremo a scoprire quelle che sono le reali differenze tra un Modem ed un Router WiFi.
I contenuti dell'articolo
I Modem ed i Router WiFi
Ammettiamolo: tutti noi abbiamo Internet a casa, ma quelli che sanno e capiscono davvero come funziona la connessione si contano sulle dita di una mano. Ormai lo diamo quasi per scontato, come se fosse una forza magica che ci permette di entrare nel mondo online.
Chiaramente, non è affatto così!
Internet è il prodotto di tecnologie avanzate e di dispositivi di ultima generazione. Tra questi, ce ne sono due che causano non poca confusione agli utenti: il modem e il router Wi-Fi.
Probabilmente a causa dell’aspetto simile, spesso usiamo questi due termini come sinonimi. In realtà, però, non è affatto così. Il modem e il router Wi-Fi sono strumenti profondamente diversi che servono per fare due cose distinte.
Cos’è il modem
Come dice il nome stesso, il modem è un dispositivo “MOdulatore” e “DEModulatore”.
Cosa significa?
Si tratta di uno strumento che è in grado di trasmettere dati in entrata e in uscita trasformando i segnali da analogico a digitale e, viceversa, da digitale ad analogico. La sua particolare abilità permette lo scambio di dati tra dispositivi che usano tipi di informazioni diverse.
Questo hardware, infatti, è in grado di convertire le informazioni digitali in un formato che può essere trasmesso su un mezzo di trasmissione analogico come una linea telefonica, una radio, un cavo o una connessione satellitare.
Diventa quindi chiaro il motivo per cui il modem viene connesso alla rete telefonica: è proprio da lì che riesce a portare Internet nelle nostre case.
Quando i modem divennero popolari per la prima volta (tra la fine degli anni ’90 e l’inizio degli anni 2000), venivano ancora chiamati modem dial-up ed emettevano il caratteristico rumore.
Oggi, i modem ADSL e fibra ottica sono molto più diffusi perché assicurano una connessione più rapida e prestazioni migliori.
Cos'è un router Wi-Fi
Anche il router Wi-Fi è un hardware che serve per avere Internet in casa o in ufficio, ma la sua funzione è totalmente diversa rispetto a quanto appena visto fare dal modem.
Si tratta, infatti, di un dispositivo di rete che è in grado di trasferire pacchetti di dati tra reti di computer e dispositivi senza la necessità di un collegamento fisico. Il router collega due o più reti a commutazione di pacchetto, consentendo a più dispositivi di accedere a Internet tramite la stessa connessione.
Possiamo dire che i router funzionano come dei vigili urbani che dirigono il traffico dei segnali e il flusso di dati su Internet attraverso percorsi diversi garantendo la loro ed evitando la perdita di informazioni.
Così come i modem, anche i router non sono tutti uguali e devono essere posizionati correttamente all’interno dell’ambiente per evitare zone d’ombra dove il segnale Wi-Fi non arriva. Proprio per questo, recentemente si stanno diffondendo i cosiddetti sistemi mesh di router Wi-Fi che prevedono l’installazione di diversi dispositivi in casa o in ufficio per avere una copertura di segnale uniforme.
Modem VS router Wi-Fi
Possiamo quindi affermare con certezza che il modem e il router Wi-Fi sono due cose diverse. Il modem è in grado di portare Internet nella nostra abitazione, mentre il router serve per distribuirlo a tutti gli altri dispositivi.
È possibile avere Internet a casa avendo solo un modem, ma bisogna collegarlo al computer attraverso un cavo e questo sarà l’unico a poter accedere online. Al contrario, senza la funzione di modem, un router Wi-Fi non permette di accedere a Internet.
Sono due dispositivi complementari e, proprio per questo, negli ultimi anni le case produttrici stanno iniziano a creare modelli di modem – router che integrano entrambe le funzioni all’interno di un solo dispositivo.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto e descritto quelle che sono le reali differenze tra un modem ed un router, analizzando la complementarità dei due device, il primo infatti consente l'accesso ad Internet mentre il secondo collega due o più reti a commutazione di pacchetto, consentendo a più dispositivi di accedere a Internet tramite la stessa connessione
Negli ultimi anni le case produttrici hanno iniziato a creare modelli di che device integrano entrambe le funzioni all’interno di un solo dispositivo, consentendo cosi di accedere ad internet e condividere l'accesso tra più device.
Che te ne pare dell'articolo? Conoscevi la differenza tra modem e router Wi-Fi? Parliamone nei commenti!