Ti stai chiedendo se la Fibra di Iliad è performante e veloce? Vorresti sapere come fare per migrare dal tuo attuale operatore fibra a Iliad Fibra?
Allora seguimi in questo articolo nel quale ho fatto la recensione di Iliad Fibra (anche video), vedremo insieme le caratteristiche dell'offerta, come passare alla Fibra di Iliad, le caratteristiche del router e soprattutto le performance della linea fibra Iliad.
I contenuti dell'articolo
iliad fibra: caratteristiche dell'offerta
Iliad è l'operatore di telefonia mobile che ha letteralmente rivoluzionato il mercato delle offerte mobili e che il 25 Gennaio 2022 ha presentato la sua nuovissima offerta anche per il mercato fibra
Queste le caratteristiche principali dell’offerta iliad fibra
- Semplicità e chiarezza
- Offerta senza costi nascosti e senza vincoli contrattuali
- Prezzo fisso, per sempre
- 100% fibra con velocità fino a 5 Gbit/s complessivi
- iliadbox in comodato d'uso gratuito
- Minuti illimitati verso fissi e mobili in Italia
- Minuti illimitati verso più di 60 destinazioni internazionali
- Segreteria telefonica
Il prezzo è incredibile, infatti la nuova fibra di Iliad per i clienti mobile è la seguente
- ⚡️ iliad Fibra a solo 21.99 euro per i clienti mobile
- iliad Fibra a 25.99 euro per tutti
Quando parliamo di 5 Gbit/s complessivi significa che hai fino a 2,5 Gbit/s su 1 porta Ethernet, fino a 1 Gbit/s su 2 porte Ethernet, e fino a 1 Gbit/s in Wi-Fi.
🔥 Scopri la nuovissima offerta iliad in Fibra con velocità fino a 5 Gbit/s complessivi, senza costi nascosti, per sempre.
L'installazione ha un costo una tantum di 39.99€
Dove è attivabile la fibra di iliad?
Ad oggi la Fibra di Iliad è attivabile in tutte le zone d'Italia coperte dalla fibra FTTH a tecnologia EPON con velocità fino a 5 Gbit/s complessivi in download e 700 Mbit/s in upload e nelle città di Milano, Torino, Bologna ossia nelle città coperte con la fibra FTTH a tecnologia GPON con velocità fino a 2.5 Gbit/s complessivi in download e 500 Mbit/s in upload
👉 Verifica subito se anche la tua zona è coperta dalla fibra di iliad
Ma cosa significa FTTH?
L'acronimo FTTH è relativo alla tipologia di fibra ottica che arriva a casa tua, nello specifico FTTH significa Fiber To The Home ossia fibra ottica pura che dalla centrale, passando per la cabina di smistamento, arriva fino a casa tua sempre in fibra ottica, senza mai passare per il rame.
Ho fatto questo schema per chiarirti le idee e farti capire quali sono le differenze tra adsl, fttc ed ftth
Se sei coperto dalla fibra di tipo FTTH allora puoi sottoscrivere l'offerta iliad fibra e navigare da un minimo di 2.5 Gbit/s in download e 500 Mbit/s in upload (GPON) ad un massimo di 5 Gbit/s in download e 700 Mbit/s in upload (EPON)
Negli altri casi non potrai sottoscrivere l'offerta, infatti considera che se la tua linea è di tipo adsl ossia in puro rame non potrai mai superare la velocità di 20 Mbit/s in download e 1 Mbit/s in upload.
Se invece è di tipo FTTC (Fiber To The Cabinet) significa che hai una fibra mista rame, per cui è in fibra dalla centrale al cabinet e poi in rame dal cabinet a casa tua, anche in questo caso avrai delle limitazioni di velocità e non potrai mai superare la velocità di 200 Mbit/s in download e 20 Mbit/s in upload.
In entrambe i casi (adsl ed FTTC) non potrai sottoscrivere la promozione iliad, per cui è importante verificare la copertura fibra di casa tua prima di procedere.
Quali sono le differenze tra GPON ed EPON?
Iliad ha scelto per la sua fibra in FTTH la tecnologia EPON, ossia Ethernet Passive Optical Network, mentre la stragrande maggioranza degli operatori fibra italiani hanno optato per la tecnologia GPON, ossia Gigabit Passive Optical Network.
Senza entrare troppo in tecnicismi per comprendere le differenze tra GPON ed EPON si consideri che sono entrambe tecnologie di rete ottica passiva che utilizzano fibra ottica per trasportare dati nelle telecomunicazioni. Entrambe forniscono connessioni a banda larga da un'unica località (fornitore di servizi) a utenti multipli, sfruttando un'architettura di rete punto-multipunto.
Sebbene entrambe utilizzino fibra ottica per trasmettere dati tra l'OLTE (Optical Line Termination Equipment) presso il provider di servizi e l'ONT (Optical Network Terminal) presso l'utente finale, esistono alcune differenze significative tra GPON ed EPON in termini di standardizzazione, velocità di trasmissione dati e gestione della banda.
- GPON è standardizzato dall'ITU-T e ha una capacità di downstream maggiore (fino a 2.5 Gbps) rispetto alla sua capacità di upstream (1.25 Gbps), risultando quindi asimmetrico. La sua gestione della banda utilizza sia protocolli ATM che il GEM, permettendo una gestione flessibile e efficiente del traffico dati. GPON è spesso lodato per la sua efficienza nel gestire diversi tipi di servizi e traffico.
- EPON è standardizzato dall'IEEE, utilizza il protocollo Ethernet, offrendo una banda simmetrica (1 Gbps sia in upstream che in downstream, con varianti più moderne che possono raggiungere i 10 Gbps). La gestione della banda in EPON è tipicamente basata su Ethernet, che può essere meno efficiente in alcuni scenari a causa della sua natura. Tuttavia, EPON può vantare una semplicità operativa e una compatibilità naturale con le reti Ethernet esistenti.
Come puoi ben vedere entrambi i sistemi hanno pro e contro, Iliad ha optato per la tecnologia EPON in quanto in Francia aveva già acquisito un notevole Know-How su questo protocollo, è più semplice e soprattutto più economico.
A tutto questo si aggiunge anche l'aspetto legato al marketing, in quanto questa tecnologia ha permesso ad Iliad di promuovere la sua offerta usando una velocità fino a 5 Gbit/s complessivi proprio grazie alla tecnologia EPON di ultima generazione.
Le Caratteristiche della fibra di iliad
I punti chiave dell'offerta iliad fibra sono i seguenti:
- trasparenza
- nessuna rimodulazione
- nessun costo nascosto
- massima libertà contrattuale.
Questo significa che l'offerta rimarrà al costo iniziale concordato, per sempre.
Sembra una banalità, ma purtroppo non lo è!
Tutti noi conosciamo e leggiamo le bollette degli operatori di telefonia fissa attuali e tutti noi conosciamo postille, rimodulazioni e costi “nascosti” che vengono costantemente applicati a nostra insaputa.
Per non parlare della difficoltà nel parlare con un operatore e migrare da una offerta ad una più conveniente dello stesso gestore.
Bene, tutto questo con Iliad sarà solo un lontano ricordo perché la promessa è “zero costi nascosti“, “prezzo fisso per sempre” e “nessun bot di call center“.
Inoltre avrai Minuti illimitati verso fissi e mobili in Italia, Minuti illimitati verso più di 60 destinazioni internazionali e la Segreteria telefonica inclusa.
Speriamo che al più presto la fibra FTTH sia disponibile in tutte le città d'Italia, visto che nel momento in cui scrivo l'articolo è disponibile solo sul 41% del territorio italiano. Questo significa che solo un italiano su due può beneficiare di questa fantastica offerta.
La fibra Iliad e la iliadbox
La fibra di Iliad arriverò a casa tua con la nuovissima iliadbox, un router interamente sviluppato dagli ingegneri Iliad e che non solo è bellissima ma ha anche caratteristiche molto interessanti.
Infatti con la iliadbox potrai ripartire in modo uniforme i 5Gbit/s con più device, assicurando ad ognuno fino ad un Gigabit/s di connettività.
Potrai quindi guardare film o serie TV, scaricare file e giocare online contemporaneamente, alla massima della velocità, da più device e senza alcuna interruzione.
Inoltre l'iliadbox ha un visore frontale che ti consentirà di visualizzare il QRcode per l'accesso alla rete di casa in WiFi dal tuo cellulare.
Il WiFi Extender di Iliad
Potrai aggiungere al tuo abbonamento fino a 4 “iliad WiFi extender” al costo di 1.99 euro mese l'uno.
Questo per consentirti di espandere il segnale Wi-Fi in ogni zona della tua casa e rendere sempre più stabile ed performante la connettività WiFi.
L'app iliadbox connect
Avrai a disposizione una nuovissima app chiamata iliadbox Connect
Questa app ti permetterà di gestire la rete di casa in modo semplice e con pochi click, infatti potrai:
- Gestire i tuoi dispositivi
- Controllare che la rete funzioni correttamente e verificare quali dispositivi utilizzano più banda
- Condividere l'accesso Wi-Fi inviando in pochi secondi il codice QR di accesso via mail o SMS
- Pianificare gli orari di accesso al Wi-Fi per diversi dispositivi
- Creare profili per i membri della famiglia
Tutto molto semplice e lineare.
Come attivare la fibra di iliad
Per attivare la fibra di Iliad a casa tua come prima cosa devi verificare la copertura del tuo indirizzo di casa inserendo i seguenti dati:
- provincia
- comune
- cap
- località
- via e civico
Se il tuo indirizzo di casa è coperto dalla fibra di iliad potrai attivarla online in pochi semplici passaggi
Questo il messaggio nel caso in cui tu sia coperto dalla fibra di iliad
Se invece il tuo indirizzo non è attualmente coperto allora potrai fornire la tua mail e rimanere aggiornato su quando verrà attivata.
In questo articolo ti farò vedere gli step da seguire per attivarla a casa, sulla base di quello che ho fatto io.
Come prima cosa procedi con la registrazione sul sito tramite il seguente link e poi seguire i 7 step per completare la registrazione, gli step sono i seguenti:
- Offerte
- Dati Personali
- Servizi Opzionali
- Migrazione
- Riepilogo
- Documento di Identità
- Pagamento
Vediamo brevemente ogni singolo passaggio della fasi di attivazione.
Offerte
In questo step dovrai semplicemente selezionare l'offerta scelta e procedere dopo aver effettuato la verifica copertura e verificato che la FTTH di Iliad e disponibile presso il tuo indirizzo.
Dati Personali
Nella sezione Dati Personali dovrai inserire i tuoi dati personali e confermare l'indirizzo di riferimento ossia l'indirizzo nel quale verrà attivata l'offerta fibra
Servizi Opzionali
In questa fase potrai scegliere se aggiungere eventuali servizi opzionali come il WiFi Extender o l'antivirus
Migrazione
Se vuoi mantenere il tuo attuale numero telefonico e portarlo in Iliad non devi far altro che selezionare “SI” alla domanda “Hai già una linea fissa attiva?” di questo step.
Dovrai fornire ad Iliad il codice migrazione del tuo attuale operatore, il codice migrazione è una stringa alfanumerica che potrai trovare sulla fattura del tuo attuale operatore, inoltre dovrai selezionare il tuo attuale operatore internet scegliendo dall'elenco degli operatori disponibili.
In questo modo il tuo numero telefonico verrà migrato dal tuo attuale operatore ad Iliad, ricordati che per farlo dovrai inserire il “codice di migrazione“, un codice alfanumerico composto da un minimo di 15 a un massimo di 19 caratteri (numeri e lettere tutte maiuscole)
Questo un esempio di codice di migrazione: SIF0423355F48056Z
Puoi reperire il tuo codice di migrazione in uno dei seguenti modi
- Sull'ultima fattura ricevuta
- Nella tua area clienti sul sito del tuo gestore telefonico
- Chiamando il call center
- Inviando un fax o una mail al tuo attuale gestore telefonico
Ricordati che è un tuo diritto avere il codice migrazione ed è indispensabile per fare la migrazione da un operatore ad un'altro.
Una volta inserito il codice migrazione dovrai confermare che vuoi effettuare il cambio operatore
Riepilogo
Ora potrai rivedere e confermare tutti i dati forniti, il dettaglio della migrazione e gli importi dell'offerta
Documento di Identità
Conferma i dati e carica in piattaforma il documento di identità che hai inserito nel primo step
Pagamento
Terminata questa fase dovrai inserire i dati della tua carta di credito e sulla quale verrà addebitato il costo sia di installazione che del canone mensile
Terminata anche questa fase sarai finalmente un nuovo cliente iliad fibra
Una volta fissato l'appuntamento con il tecnico potrai procedere al primo pagamento che include il costo mensile di 19,99 euro più il contributo di attivazione di 39,99 euro, dal secondo mese il pagamento sarà solo 19,99 euro per sempre, senza sorprese, senza rimodulazione e senza costi nascosti.
Riceverai quindi i dati di accesso del tuo nuovo account iliad fibra.
Unisci account fibra + mobile
Una volta ricevuti i codici dell'account fibra potrai accedere alla tua area personale.
Ricordati di effettuare un cambio password e di attivare la promozione fibra+mobile e beneficiare cosi dello sconto 5 euro/mese per la fibra ottica, inoltre dovrai attendere la validazione dei tuoi documenti.
Una volta validati i documenti potrai unire gli account fibra + mobile, procedi in questo modo
Dal menu Offerta > Fibra + Mobile
accedi alla sezione dedicata ed inserisci il numero di telefono sul quale è attiva un'offerta iliad mobile a 9,99€
Conferma, inserendo un codice OPT e verifica la correttezza, dovresti ricevere il seguente messaggio
Ora potrai monitorare lo stato della richiesta ed accedere alla area mobile e viceversa con un semplice click.
Attivazione della Linea
Come detto, una volta fissato l'appuntamento con i tecnici dovrai attendere dai 7 ai 10 giorni, trascorso questo tempo verrano a fare i lavori a casa tua.
Nel mio caso sono venuti dopo solo 6 giorni ed hanno concluso l'intervento in meno di due ore. Hanno impiegato un pochino di tempo in più in quanto l'edificio non essendo di ultimissima generazione presentava qualche problema con i corrugati in entrati della linea in fibra ottica.
Una volta risolto il problema “strutturale” l'installazione è stata semplicissima, come prima cosa hanno configurato la borchia per la fibra usando una espansione per l'attuale presa della linea telefonica
Poi hanno collegato il cavo in fibra ottica alla iliadbox usando un “mini ONT” che si collega direttamente alla iliadbox.
Questo mini ONT è molto utile in quanto semplifica ulteriormente il cablaggio dell'infrastruttura che, altrimenti, avrebbe previsto l'installazione di un ulteriore ONT esterno connesso alla rete elettrica.
Cos'è la Borchia della fibra in casa
La borchia ottica è l'elemento situato all'interno di una casa o di un ufficio che riceve il cavo di fibra in entrata. Solitamente viene aggiunto alla presa della connessione telefonica esistente creando un contorno supplementare, senza interventi murari, come mostrato in figura.
Cos'è l'ONT
L'ONT è l'acronimo inglese di Optical Network Terminal ed è quel dispositivo fisico, da non confondere con la borchia, che si occupa di convertire (trasdurre) il segnale ottico della fibra FTTH in segnale elettrico.
Per dirlo in parole semplicissime l'ONT riceve in input il segnale della fibra ed ha in uscita una connessione per il cavo ethernet da inserire nel router.
Con Iliad l'ONT è connesso direttamente al router (vedi figura) e quindi si alimenta dal router stesso, semplificandone l'installazione.
Se proprio devo trovare dei difetti a questa configurazione li ho riscontrati in termini di calore, infatti il mini ONT iliad raggiunge delle temperature considerevoli anche solo al tatto che spero non causino problemi.
Settaggi iliadbox
Una volta collegato il cavo fibra al mini ONT ed accesa la iliadbox, questa inizia un setup automatico composto di alcuni step, al termine del quale, se tutto è andato per il meglio, la connessione internet è già attiva e funzionate.
Nel mio caso non ci sono stati problemi di sorta ed ho potuto connettere subito il mio smartphone al router grazie al QRCODE visibile dal menu della iliadbox.
Una volta terminata la configurazione della iliadbox potrai configurare al meglio la tua lan accedendo al seguente link:
http://192.168.1.254
Dal quale avrai accesso alle funzionalità avanzate ed ai settaggi della tua iliadbox.
Le performance della fibra di ILiad
Dopo un primo speed test ho potuto constatare come la fibra di Iliad abbia delle ottime performance sulla tipologia di linea FTTH EPON, nello specifico lo speed test ha dato i seguenti risultati
Con un buon ping di 13 ms, 921 Mbps in download ed oltre 670 Mbps in upload.
Per capirci i precedenti risultati degli speed test fatti su linea FTTC era i seguenti:
Per cui a fronte di un ping simile (13 ms vs 9 ms) c'è stato un incredibile miglioramento sulle performance sia in upload (670 Mbps vs 18 Mbps ) che in download (921 Mbps vs 144 Mbps ).
In relazione alla velocità della linea Iliad c'è da fare un pò di chiarezza. Iliad garantisce con la FTTH di tipo EPON fino a 5 Gbit/s complessivi questo significa che hai fino a 2,5 Gbit/s su 1 porta Ethernet, fino a 1 Gbit/s su 2 porte Ethernet, e fino a 1 Gbit/s in Wi-Fi.
Quindi la massima velocità raggiungibile su un solo canale usando la porta Ethernet dedicata (e solo quella) è 2,5 Gbit/s altrimenti usando le altre due porte si potrà navigare ad 1 Gbit/s.
Ma allora perché io, nonostante abbia la FTTH con velocità massima 2.5Gbps, nello speed test ho riscontrato una velocità reale di circa 1 Gbps?
Il problema non è da riscontrarsi nella fibra di Iliad bensì nella mia scheda di rete che, come la stragrande maggioranza delle schede di rete, è di tipo 10/100/1000 Mbps ossia consente una velocità massima di 1Gbps.
E' quindi la mia scheda di rete a fungere da collo di bottiglia e non la fibra in sè.
Per navigare a 2.5 Gbps e sfruttare al massimo la connessione dovrai optare per un computer di ultima generazione con scheda di rete da 10 Gbps oppure dotarti un un convertitore usb-c – lan a 2.5 Gbps
e collegare il cavo di rete alla porta Ethernet della iliadbox con scritto 2.5G
Una volta connesso direttamente il cavo di rete all'adattatore usb-c – lan a 2.5 Gbps o alla scheda di rete da 10Gbps potrai nuovamente testa la velocità.
Nel mio caso, usando l'adattatore usb-c – lan a 2.5 Gbps, sono riuscito ad toccare questa eccezionale velocità:
Quasi 2 Gbps reali in download (non teorici) con un ping di 9 ms. Che dire, un risultato a dir poco incredibile!
fibra iliad: i costi in dettaglio
Come detto i costi dell'offerta in fibra ottica di Iliad sono molto allettanti, soprattutto per i clienti mobile.
Infatti per chi è già cliente mobile con un'offerta da 9,99 attiva, hanno dell'incredibile:
- ⚡️ iliad Fibra a solo 19.99 euro per sempre
Se non sei cliente iliad qui ti spiego come passare ad iliad mobile e beneficiare dello sconto di 5 euro/mese per la fibra ottica.
Per chi non è cliente mobile, infatti, il costo della fibra di iliad è:
- iliad Fibra a solo 24.99 euro per tutti
L'installazione ha un costo una tantum di 39.99€
Che è comunque una buona offerta ad un prezzo interessante, considerando che la media delle offerte fibra degli altri operatori si aggira sui 29.99 euro mese.
La video recensione Youtube
Se sei curioso e vuoi saperne di più ti invito a vedere la mia video recensione completa su YouTube
Le mie conclusioni
Da cliente iliad mobile trovo l'offerta molto interessante sia in termini di caratteristiche che di prezzo.
Il processo di attivazione è semplice e lineare, puoi concluderlo in pochi minuti senza troppe complicazioni o difficoltà, soprattutto se sei già cliente mobile.
Anche l'installazione è semplice ed immediata, cosi come la configurazione della iliadbox e della lan casalinga.
E tu? Sei già passato ad iliad fibra? Come è stato il passaggio? Parliamone insieme nei commenti!