Vuoi sapere come usare la Firma elettronica con CIE? Ti stai chiedendo come firmare digitalmente i tuoi documenti usando la Carta d'Identità Elettronica e quale valore legale hanno i documenti firmati in questo modo?
Allora seguimi in questo articolo nel quale vedremo insieme come usare la Carta d'Identità Elettronica per firmare i tuoi documenti sia da desktop che da mobile, il valore legale dei documenti firmati in questo modo e quante e quali tipologie di firma elettronica esistono e sono riconosciute dalle amministrazioni pubbliche.
I contenuti dell'articolo
Firma Elettronica e Legislazione
L'atto di apporre una firma autografa ossia una firma tradizionale (con penna per intenderci) su un documento ha storicamente assunto due importanti funzioni:
- Identificare l'autore che ha apposto la firma
- Testimoniare l'accettazione delle intenzioni espresse nel documento dall'autore stesso
Il crescente sviluppo della tecnologia digitale ha portato alla necessità di adattare queste funzioni al contesto digitale, promuovendo una serie di normative volte a regolamentare la validità delle firme elettroniche.
La legislazione
La legislazione sulle firme elettroniche è contenuta nel Regolamento eIDAS (Regolamento UE 910/2014), a cui fa riferimento l'articolo 1, comma 1-bis del Codice dell'Amministrazione Digitale.
Il Regolamento eIDAS europeo suddivide le firme elettroniche in tre categorie distinte:
- firma elettronica (semplice)
- firma elettronica avanzata (FEA)
- firma elettronica qualificata (FEQ)
Nella legislazione italiana (CAD o Codice dell'Amministrazione Digitale) esiste anche una quarta tipologia di firma elettronica che è la firma digitale, ossia una particolare forma di firma elettronica qualificata, non contemplata nel regolamento eIDAS europeo.
Le tipologie di firma elettronica
Ma vediamo in dettaglio le varie tipologie di firma elettronica e le relative caratteristiche.
Firma Elettronica (o firma elettronica semplice)
Questa categoria rappresenta la forma più basilare di firma elettronica, con dati in formato elettronico allegati o connessi logicamente ad altri dati elettronici utilizzati dal firmatario per apporre la sua firma.
Un esempio potrebbe essere una scansione della firma autografa o l'accesso ad un social network con utenza e password e l'accettazione dei termini.
Firma Elettronica Avanzata (FEA)
Una firma elettronica avanzata soddisfa requisiti specifici più stringenti:
- E' unicamente legata al firmatario
- E' capace di identificare il firmatario
- E' creata utilizzando dati per la creazione di una firma elettronica che il firmatario può utilizzare con un elevato livello di sicurezza e controllo
- E' collegata ai dati sottoscritti in modo da rilevare eventuali modifiche successive a tali dati.
Un esempio di firma elettronica avanzata è la firma grafometrica spesso utilizzata su tablet in ambito bancario e assicurativo, la firma apposta ad un documento usando la CIE o l'invio di una pec.
La FEA può essere usata in qualsiasi contesto amministrativo, fatta eccezione per la sottoscrizione di particolari atti indicati ai punti da 1 a 12 dell’art. 1350 c.c. – come ad esempio le transazioni immobiliari – per i quali il legislatore richiede necessariamente una firma elettronica di più alto livello ossia la firma elettronica qualificata
Maggiori informazioni a questo link
Firma Elettronica Qualificata (FEQ)
La firma elettronica qualificata rappresenta dunque il massimo livello di sicurezza in tema di firma digitale ed è quindi in tutto equiparata alla firma autografa e può essere usata anche per atti su transazioni immobiliari e giuridiche (es. processo telematico).
In aggiunta ai requisiti della firma elettronica avanzata, la FEQ è creata:
- Su un dispositivo qualificato per la creazione di una firma elettronica
- Con un certificato elettronico qualificato
L'uso della FEQ è più complesso, sia nella fase di acquisizione, sia in quella di utilizzo, richiedendo strumenti specifici e l'utilizzo di software dedicato.
Sia i dispositivi (smart card, lettori e token) che i certificati qualificati possono essere rilasciati solo da enti specifici e dedicati proprio alla gestione della firma elettronica qualificata.
Maggiori informazioni a questo link
Firma Digitale
Una sottocategoria della FEQ è la firma digitale, prevista dal Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) ma non dal codice europeo eIDAS.
Questo tipo di firma si basa su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consentono sia al titolare che al destinatario di rendere manifesta e verificare la provenienza e l'integrità di un documento.
Firma elettronica con CIE
Con l’art. 61 del DPCM del 22 febbraio 2013, anche la normativa italiana riconosce l’utilizzo della CIE come strumento di firma elettronica avanzata per i servizi e le attività di cui agli articoli 64 e 65 del “Codice dell’Amministrazione Digitale” (CAD).
L’art. 20 co. 1-bis del Codice dell’Amministrazione Digitale dispone inoltre che il documento informatico su cui è “apposta una firma digitale, altro tipo di firma elettronica qualificata o una firma elettronica avanzata o, comunque, è formato, previa identificazione informatica del suo autore” soddisfi il requisito della forma scritta e ha l’efficacia prevista dall’art. 2702 del codice civile.
Ecco perché è cosi importante saper utilizzare ed apporre la firma elettronica ad un documento digitale e se hai la CIE farlo sarà ancora più semplice ed intuitivo, vediamo come!
Firma elettronica con CIE da Desktop
Il modo più comodo e semplice è utilizzare il software CIE Middleware per desktop (disponibile per Windows, Mac e Linux) in abbinata con un lettore di smart card
Io ad esempio utilizzo il uTrust 3700F – Lettore RFID e NFC per Carta d'identità Elettronica CIE 3.0 per accedere a ANPR, INPS, INAIL, Agenzia Entrate e siti della P.A
- ✅ Legge la nuova carta d'identità elettronica (CIE 3.0) rilasciata dal 2016 in poi. Per legge, con la CIE è garantito l'accesso a tutti i siti della pubblica amministrazione per accedere ai siti e servizi della Pubblica Amministrazione es. Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR), Agenzia delle Entrate, INPS, Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e altri servizi digitali di pubblica utilità
- ✅ Compatibile con tutti i sistemi operativi Windows, Mac OS, Linux
- ✅ Facile da utilizzare con il software CIE disponibile gratuitamente nel sito CIE
- ✅ Assistenza ed eventuale supporto all'installazione gratuito offerto da Internavigare srl
- ✅ Con la CIE e il lettore non è necessario lo SPID per accedere ai siti della pubblica amministrazione
ma ce ne sono di moltissimi in vendita su Amazon, l'importante è verificare che siano compatibili con la CIE.
Firmare un documento da desktop è semplicissimo, come prima cosa dovrai installare il software CIE Middleware e connettere il lettore di SC al tuo PC.
Ricorda che con la CIE potrai apporre due diverse tipologie di firma elettronica avanzata:
- firma CADES
- firma PADES
La prima (firma CADES) si appone su una qualsiasi tipologia di documento (doc, pdf, jpeg) e prevede la generazione di una busta crittografica, il documento finale avrà estensione .p7m
La seconda (firma PADES) si appone solo su documenti pdf e può generare una firma grafica in ogni pagina oppure apporre la firma in modo invisibile, il documento finale avrà estensione .pdf. La firma in questo caso potrà anche essere personalizzata.
In entrambe i casi, come prima cosa, dovrai registrare la tua CIE nel software CIE middleware, se non sai come fare ti consiglio questo mio articolo
Dovrai inoltre possedere il PIN della CIE, se non lo hai e devi recuperarlo ti consiglio questo mio articolo
Apporre una firma CADES
Una volta registrata la CIE potrai apporre la firma CADES selezionando la voce “Firma Elettronica“, ricorda che questa firma puoi apporla a qualsiasi tipologia di documento
Poi seleziona la CIE e il documento da firmare
Una volta selezionato il documento scegli l'opzione CADES
Clicca su Prosegui, inserisci le ultime 4 cifre del PIN e poi clicca su Firma.
Ora che il file è stato firmato clicca su concludi, ora il tuo file .p7m è stato generato.
Puoi verificare la correttezza del file generato cliccando su “Verifica Firma”
Seleziona il file .p7m generato e verifica i dati
Se il file è corretto dovresti vedere dei check verdi, il tuo nome e codice fiscale ed i dati del certificato.
Apporre una firma PADES
Una volta registrata la CIE potrai apporre la firma PADES selezionando la voce “Firma Elettronica“, ricorda che questa firma puoi apporla solo a documenti pdf.
Seleziona il file pdf da firmare
Una volta selezionato il documento scegli l'opzione PADES
Ricorda che volendo puoi aggiungere una firma grafica al doc e che questa firma grafica puoi anche personalizzarla, magari scansionando la tua firma autografa.
Ora procedi ed attendi che venga apposta la firma al tuo pdf, ricorda che l'estensione non verrà modificata.
Una volta generato il file, anche in questo caso, potrai verificare sempre tramite l'applicazione che la firma sia stata apposta in modo corretto.
Firma elettronica con CIE da Mobile
Per firmare i tuoi documenti puoi utilizzare anche il tuo smartphone, purché provvisto di lettore NFC, con la app CieSign, disponibile sia per iOS che per Android
Una volta scaricata ed installata la app dovrai, come prima cosa, registrare la tua CIE sullo smartphone, per farlo ti servirà il PIN.
Una volta registrata la CIE potrai finalmente selezionare il documento da firmare, la procedura è molto semplice, clicca sul bottone con un +
Seleziona il file da firmare e poi clicca su “FIRMA CON CIE”
Ora dovrai selezionare la tipologia di file da produrre, esattamente come per la app desktop potrai scegliere tra firma CADES e PADES (con o senza firma grafica)
Ora puoi produrre il nuovo file firmato rileggendo la tua CIE, al termine del processo il file firmato sarà disponibile nella tua home page
Ricorda che con questa app hai la possibilità di inserire la tua firma grafometrica dalla voce “Firma”
La firma generata potrai usarla sia nella app che, volendo, con il software CIE Middleware per desktop facendoi un import/export del file .
La mia video recensione YouTube
Questa la mia video recensione su YouTube, cosa aspetti? Corri a vederla!
Conclusioni
In conclusione, la firma elettronica rappresenta un'evoluzione necessaria nell'era digitale, che ha risposto alle esigenze di sicurezza e affidabilità nell'identificazione dei firmatari dei documenti elettronici.
Le normative, come il Regolamento eIDAS e il Codice dell'Amministrazione Digitale, forniscono un quadro normativo che assicura l'integrità e la validità legale delle firme elettroniche, mantenendo al contempo l'equivalenza con le tradizionali firme autografe.
La CIE si inserisce in questo processo rendendo semplice ed agevole la generazione di documenti con firma elettronica avanzata (FEA) il cui processo ti ho illustrato in questo tutorial e che è disponibile sia da desktop che da mobile.
Utilizzi la firma elettronica avanzata e/o qualificata? Usi la CIE per generare documenti con firma elettronica avanzata?
Se si o se vuoi saperne di più parliamone nei commenti!
Riferimenti
Firma elettronica avanzata con CIE