Se la tua volontà è quella di cambiare provider per il tuo blog wordpress ma non sai come fare o hai paura a farlo, allora questo è il tutorial giusto.
Perché dovresti cambiar provider
I motivi per cui dovresti cambiar provider sono molti, tra i quali:
- economici : hai trovato un provider che ti offre gli stessi servizi ad un costo minore
- tecnici : hai trovato un provider che ti offre servizi aggiuntivi rispetto al tuo attuale provider
- prestazionali : hai trovato un provider che offre servizi più professionali e comunque più in linea con le esigenze prestazionali del tuo blog
- commerciali : hai trovato un provider che ti permette di fare affiliazioni e/o rivendite di servizi in maniera semplice, veloce e conveniente
Cosa comporta il cambio di provider
Cambiare provider comporta sostanzialmente due cose:
- trasferire la gestione del nome dominio dal provider di partenza (provider A) al nuovo provider (provider B), per il nome dominio è più corretto parlare di mantainer.
- trasferire il tuo blog wordpress (file e data base MySql) da uno spazio offerto dal provider A a quello offerto dal provider B
Se la gestione del nome dominio (DNS) è una cosa abbastanza trasparente in quanto è in carico ai mantainer ed al NIC e non comporta praticamente alcun disservizio, il trasferimento del blog da un provider all'altro non è proprio cosa semplicissima o meglio non è una cosa a carico del provider pertanto dovrà essere gestita da te.
Cosa fare prima di iniziare
Prima di iniziare a fare la migrazione da un provider all'altro è necessario rispondere positivamente alle seguenti domande:
- Sono in possesso del codice EPP/AuthInfo ?
Se la risposta è no dovrai chiederlo al mio vecchio provider (Registrar), è la chiave univoca che attesta la proprietà del dominio.
Per maggiori dettagli fai riferimento alle seguenti guide:
http://www.nic.it/crea-e-modifica.it/crea-e-modifica.it#asincrona
http://www.netsons.com/knowledgebase.php?action=displayarticle&id=38
- Ho fatto un backup locale del mio blog wordpress?
Se la risposta è no ti consiglio di dare uno sguardo a questo link e provvedere a fare un backup.
Quando la risposta a tutte e due le domande sarà si allora puoi iniziare la procedura di trasferimento.
Iniziamo il trasferimento
La procedura di trasferimento dominio da un provider/mantainer ad un altro e relativa scelta del nuovo piano di Hosting va fatta dal portale del nuovo provider/mantainer, non devi far niente sul portale del vecchio provider.
In fase di richiesta trasferimento dovrai fornire il codice EPP/AuthInfo del tuo attuale dominio.
Sempre durante questa fase dovrai scegliere il nuovo piano di hosting che utilizzerai per installare il tuo blog wordpress.
A procedura terminata non accadrà nulla ed avrai tutto il tempo necessario per lavorare allo switch, il nuovo provider (provider B) ti fornirà un indirizzo IP temporaneo che potrai utilizzare per fare le operazioni di caricamento FTP sul nuovo spazio.
In questa fase transitoria consiglio di non pubblicare articoli sul blog o comunque qualora lo facessi ricordati poi di rifare il backup del data base e ritrasferirlo sul nuovo spazio B.
Il tempo medio di trasferimento del dominio è in norma 6 giorni (massimo), dipende dal NIC per i domini .it e dalla velocità di sincronizzazione dei DNS.
Ricordati di inserire i nuovi nameserver (DNS) attraverso il pannello di controllo del nuovo provider (sarà il nuovo provider a fornirti tali dati). In pratica ci sarà un periodo limitato (passati i sei giorni) in cui avrai sia i nameserver del vecchio che del nuovo provider, quando il vecchio provider staccherà la spina allora dovrai lasciare solo i nuovi nameserver.
A trasferimento completato dovrai “riattivare” il tuo blog sul nuovo spazio, per cui sarà necessario fare sul nuovo server tutte le operazioni fatte per creare la copia locale di backup, queste vanno distinte in :
Operazioni preliminari, da fare prima del completo trasferimento (nei 6 giorni di attesa)
- trasferire sul nuovo spazio il tool MySqlDumper (Es: cartella msd)
- trasferire sul nuovo spazio tutti i file del tuo blog (Es: cartella wp )
- trasferire sul nuovo spazio il file di backup del data base (file di backup creato da MySqlDumper)
- creare e configurare un nuovo data base dal pannello amministrativo temporaneo fornito dal nuovo provider (provider B)
- aggiungere i nuovi nameserver tramite il pannello di controllo del nuovo provider (DNS)
Operazioni definitive, a trasferimento completato
- configurare MySqlDumper (ricordate di impostare una utenza/password)
- restorare il data base tramite MySqlDumper
- modificare i settaggi del file wp-config.php per far puntare il blog al nuovo data base creato
- verificare il corretto funzionamento del blog sul nuovo spazio (sia lato utente che lato admin)
Tranquillo, questa procedura l'ho appena testata per pensando.it!
Questo è il primo articolo che pubblico sul nuovo provider …
Per cui non preoccuparti, la procedura descritta l'ho appena seguita per trasferire pensando.it dal mio vecchio provider al nuovo provider www.netsons.com
Nel mio caso, siccome sono passato da uno spazio Win ad uno spazio linux, ci sono state notevoli differenze:
- non ci sarà più il vecchio blog su piattaforma dblog / asp
- non ci sarà più il vecchio link a flickr ranking (ormai completamente migrato sul nuovo dominio www.flickranking.com)
- il blog sarà molto più performante, visto che wordpress è scritto in php e rende al massimo in ambiente linux
Oltre a questo avrò finalmente tutti i miei domini sotto un unico pannello amministrativo (quello chiaro ed intuitivo di netsons)
Dico la verità, ci ho pensato molto (circa due anni) prima di decidermi a fare questo switch.
Ora che tutto è andato bene posso finalmente tranquillizzare me stesso e tutti quelli che hanno in mente di fare una migrazione simile a quella fatta per pensando.it.
6 commenti
Pingback: come velocizzare wordpress con w3 total cache, cloudflare, studiopress e siteground!
Pingback: velocizzare wordpress con wprocket, cloudflare, studiopress e siteground!
Pingback: Perché scegliere wordpress come piattaforma di blogging (e non abbandonarlo più) | pensando.it
Pingback: Http Error 403 in fase di modifica di un articolo wordpress, la soluzione. | pensando.it
Ciao Silvio,
no non l’avevo ancora fatto perché prima dovevo migrare il tool “flickranking” da asp classic/aspx a php su un nuovo dominio (www.flickranking.com)
Io ho analogica.it sul semidedicato (60 €) e tutti gli altri sull’entry level compreso pensando.it
Comunque a breve potrei migrare sul semidedicato anche pensando.it
Ciao
Ma come…ancora non avevi fatto il passaggio? 🙂
Era l’ora…che piano hai scelto?
Io per i miei siterelli entry level sto usando il piano base mentre per cercoiltuovolto.it quello da 60€ ca. l’anno.