Proprio in questi giorni ho ricevuto la mail di un lettore con la quale mi chiedeva se fosse lecito o meno utilizzare temi per wordpress “craccati” in gergo detti hacked o nulled themes.
In pratica esistono moltissimi website in rete che rendono disponibili per il download gratuito temi che nascono premium ovvero a pagamento. Non li cito volutamente.
I contenuti dell'articolo
Perché non usare i temi Hacked
Bene, la risposta è … no! (parere personale ovviamente)
Non è lecito utilizzare temi la cui licenza sia stata violata (http://it.wikipedia.org/wiki/Hacking)
Vuoi sapere cosa si rischia ad usare nulled themes?
Utilizzare questi tipi di temi vi pone davanti ad una serie di problemi:
- Problemi di natura legale
- Problemi legati alla sicurezza
- Problemi di natura tecnica
- Problemi di natura etica
Vediamo nel dettaglio le quattro problematiche.
Problemi di natura legale
I nulled themes sono temi premium, solitamente messi in vendita sui canali più famosi come ThemeForest, che vegono scaricati e pagati legalmente (non si sa bene da chi).
Una volta pagato e scaricato, il tema viene modificato per renderlo appunto “nulled” (privo di attivazione/licenza) e rimesso in circolazione su altri canali, certamente poco sicuri e non certificati, spesso illegali.
Questa è una palese violazione del contratto di licenza originale, per esempio su themeforest la licenza per i temi è chiaramente descritta ai seguenti link :
http://themeforest.net/licenses
http://themeforest.net/licenses/regular
http://themeforest.net/licenses/faq
Violarla potrebbe costringervi a risponderne nelle opportune sedi.
Non sapete cosa sia una licenza? O come leggere una licenza? Allora vi consiglio questo formidabile strumento nato apposta per tradurre in linguaggio comprensibile i tecnicismi delle licenze software, si chiama tl;tr legal
Se invece volete saperne di più in tema di violazione di Copyright, licenze e pirateria allora date uno sguardo a questo ottimo tutorial di Alessandro Bottoni
Problemi legati alla sicurezza
Proprio perché questi temi vengono modificati, spesso presentano grossi problemi legati alla sicurezza, soprattutto in tema di script malevoli atti a:
- ottenere backlink dal tuo blog
- ottenere l'accesso al tuo blog
- reindirizzare il tuo blog a spam link
- aggiungere annunci pubblicitari e banner
- rendere down il website (farlo letteralmente crollare)
Date uno sguardo a questi interessanti articoli in materia:
http://www.wpstuffs.com/detect-malicious-code-wordpress-themes-plugins/
http://www.shoutmeloud.com/how-hacked-wordpress-premium-theme-harms-your-blog.html
Dopo aver letto questi articoli sicuramente vi passerà la voglia di usare i nulled themes.
Mi è stato detto : “Si, ma io vorrei usarli solo per testarne l’aspetto grafico”.
Per questo ci sono le demo, consultabili per ogni tema che si rispetti, ben fatte e molto complete.
Dubito che un blogger alle prime armi sia in grado di riprodurre una demo come quelle che vengono messe a disposizione da developer e grafici senior.
Vuoi installarlo in locale sulla tua macchina? Libero di farlo …
Ricorda però che stai copiando sul tuo Hard Disk dei file la cui provenienza non è certificata.
Problemi di natura tecnica
Si perché gli script che vengono “iniettati” nel sorgente dai “cracker“, spesso lo rendono anche meno performante, instabile e soprattutto non aggiornabile.
Capita che questi temi, di punto in bianco, cessino di funzionare e richiedano una riattivazione dello stesso attraverso link a website poco sicuri.
Altre volte capita che dopo un certo tempo le slide (come altre funzionalità) cessino di funzionare e ci venga chiesto di acquistare un plugin aggiuntivo.
Insomma, usare questi temi non solo rende il nostro blog fuori legge e poco sicuro ma va ad inficiare seriamente anche le performance dello stesso.
Dedichiamo ore ed ore al SEO e poi installiamo questi temi? … pensiamoci bene prima di farlo.
Problemi di natura etica
Tutto quello che abbiamo detto finora credo sia più che sufficiente a convincerci che questi temi non siano neanche da prendere in considerazione.
Se ciò non bastasse allora consideriamo anche alcuni risvolti di natura “etica”.
Usando certi canali e certi software si alimentano economie poco chiare, poco limpide e spesso illegali.
Non acquistare una licenza equivale a non pagare il nostro idraulico o il nostro panettiere. Non è giusto. Dietro ad un tema professionale c’è il lavoro di un developer, di un grafico, o comunque di un team che va pagato. Punto.
Ci ricordiamo il video “Freelance si, coglione no!”?
Se vogliamo risparmiare ci sono sempre i temi gratuiti, sono tantissimi e scaricabili dal sito ufficiale wordpress
per cui perché non farlo?
Conclusioni
Che ne pensi? Hai mai usato temi nulled? Condividi la mia analisi?
6 commenti
Pingback: I migliori dieci template premium per wordpress del 2014 | pensando.it
Pingback: velocizzare wordpress con wprocket, cloudflare, studiopress e siteground!
Salve, ho scaricato un tema da wp locker, ora ho comprato la licenza dello stesso ma non riesco ad aggiornarlo.
Non vorrei perdere tutto il lavoro fatto precedentemente. è possibile?
Ciao
Il motivo per cui ho fatto questo articolo è anche legato al tuo problema
Ti consiglio di installare il tema professionale e provare a passare al nuovo tema.
Certo non potrai migrare da un tema hacked ad un tema pro portandoti dietro eventuali modifiche fatte al tema strsso
Ciao Emanuela
Hai pienamente ragione
Alcuni sviluppatori stanno iniziando a farlo, ti creano una demo di test, la provi e poi dopo un giorno scade
Grazie
Ciao! condivido tutto, ma più volte scaricando un tema acquistato e testandolo mi sono resa conto che c’erano molti problemi legati a temi e plugin vari… così, non essendoci alternative, ho scaricato il tema che volevo per testarlo su un server di prova e poi se il tema aveva e faceva ciò che desideravo, lo acquistavo in sicurezza. Dovrebbero inventarsi delle formule di test (tipo 7 giorni, e se tutto fila liscio procedi all’acquisto, altrimenti il tema si disattiva), non credi?