Cerchi una guida su come si cambia operatore telefonico mobile? Sei stanco del tuo attuale gestore di telefonia e vorresti trovare una tariffa più in linea con le tue esigenze senza cambiare numero della sim?
Allora seguimi in questo articolo nel quale vedremo insieme come valutare una tariffa di telefonia mobile durante il cambio operatore e scegliere quella giusta per te e le tue esigenze, mantenendo il tuo attuale numero di telefono.
Forse non sai che il Cambio Operatore di Telefonia Mobile è una delle operazioni più semplici e veloci da compiere e che se fatta con consapevolezza può portare a numerosi benefici come:
- Ottenere un notevole risparmio sul canone mensile della sim
- Avere un'offerta più in linea con le tue esigenze
- Sfruttare le potenzialità del tuo smartphone/router con sim
- Beneficiare di promozioni e sconti dedicati
- Utilizzare la sim anche all'estero (Roaming)
Ecco perché è importante selezionare con attenzione il nuovo operatore senza aver paura di cambiare il tuo attuale gestore di telefonia mobile.
In questo articolo cercherò di fornirti tutti gli strumenti utili per una scelta consapevole e che ti permetta di trovare un nuovo operatore ed una nuova tariffa più in linea con le tue esigenze sia economiche che tecnologiche.
I contenuti dell'articolo
Come cambiare operatore telefonico mobile
Come detto il cambio di operatore telefonico è una operazione che si può svolgere con semplicità e senza alcuna interruzione alla linea della tua sim.
Puoi farlo Online direttamente dal website del gestore telefonico (opzione consigliata) oppure recarti in un punto fisico e fare il cambio con l'ausilio di un tecnico.
Cambia Operatore Telefonico Mobile Online
Consiglio di fare la procedura online sul website del nuovo operatore cosi da beneficiare di ulteriori sconti e promozioni, per farlo tieni a portata di mano:
- Un documento di identità
- Il codice fiscale
- La vecchia SIM
Una volta identificato il nuovo operatore e selezionata la nuova tariffa, le operazioni che dovrai compiere sono le seguenti:
- Registrati e fornisci i tuoi dati anagrafici
- Nome, Cognome, Indirizzo di residenza, data di nascita, email
- Codice ICCID della tua attuale sim (*)
- Indica il tuo attuale operatore
- Richiedi la portabilità del tuo numero e del credito residuo
- Seleziona la nuova offerta di telefonia mobile
- Seleziona il metodo di pagamento
- Concludi la procedura
(*) Il codice ICCID è un numero a 19 cifre che puoi trovare stampato direttamente sulla tua SIM oppure nelle impostazioni del tuo smartphone (Apple o Android)
In alcuni casi e con alcuni operatori potrebbe essere necessario registrare un breve video o fare una videochiamata con un operatore di call center per l'identificazione.
Questi sono gli step standard da seguire per sottoscrivere l'offerta di un nuovo operatore e mantenere il tuo attuale numero telefonico online.
Una volta terminata la procedura non dovrai far altro che attendere l'invio della nuova sim a casa tua, appena ricevuta dovrai attivarla dalla tua area riservata sul sito del nuovo operatore.
Quando la sim viene attivata inizia la fase di migrazione e portabilità del numero e del credito residuo, per cui in questa fase la tua vecchia sim continuerà a funzionare.
A migrazione completata la vecchia sim cesserà di funzionare, non dovrai far altro che sostituirla con la nuova ed iniziare subito a sfruttarne le caratteristiche e le potenzialità.
Normalmente dal termine della procedura online all'attivazione finale passano dai 2 ai 5 giorni in funzione anche dei tempi di spedizione e consegna.
Cambia Operatore Telefonico Mobile in Negozio
Se preferisci potrai fare il Cambio Operatore in un punto vendita fisico (negozio, tabaccaio, edicola, … ) ed in alcuni casi da totem elettronici dedicati.
Una volta identificato il nuovo operatore e selezionata la nuova tariffa, cerca il negozio fisico più vicino e porta con te:
- Un documento di identità
- Il codice fiscale
- La vecchia SIM
Di solito sul website dell'Operatore hai la possibilità di trovare il posto fisico più vicino a te anche su mappe google.
Terminata la procedura ti verrà consegnata subito la nuova sim, per cui in questo caso dovrai attendere solo i tempi del passaggio.
Normalmente dal termine della procedura nel negozio all'attivazione finale passano da 24 a 48 ore in funzione della celerità della migrazione.
? Ricorda che i tempi e gli standard legati alla portabilità del numero (periodo di attivazione e realizzazione) sono regolamentati dall'AGCOM.
Ma come scegliamo la nuova tariffa da sottoscrivere? Quali sono i criteri per una selezione consapevole?
Seguimi e vedrai come fare il cambio operatore telefonico più in linea con le tue esigenze!
Gli Operatori di Telefonia Mobile
La prima cosa da sapere quando si sceglie un nuovo operatore di telefonia è legata alle sue caratteristiche, esistono infatti due grandi famiglie di gestori telefonici: tradizionali (MNO: Mobile Network Operator) e virtuali (MVNO: Mobile Virtual Network Operator).
Operatori di Telefonia Mobile Tradizionali
Gli Operatori di Telefonia Mobile Tradizionali (MNO) hanno una loro rete telefonica di proprietà, possono emettere sim e gestire in totale autonomia le tariffe telefoniche.
In Italia gli Operatori di Telefonia Tradizionali sono:
- TIM
- Vodafone
- WindTre
- Iliad
- Fastweb
TIM, Vodafone e WindTre sono gli operatori tradizionali storici, anche se WindTre è nata dalla fusione di Wind Telecomunicazioni S.p.A. e H3G S.p.A fatta il 31 dicembre 2016.
Da alcuni anni anche iliad prima e fastweb poi si sono aggiunti alla lista di MNO, grazie ad accordi stipulati nel 2019 in particolare con WindTre ed alla sempre più capillare diffusione del 5G.
Operatori di Telefonia Mobile Virtuali (MVNO)
Gli Operatori di Telefonia Mobile Virtuali (MVNO) non hanno una loro rete telefonica di proprietà, ma possono emettere sim e gestire in totale autonomia le tariffe telefoniche (Full MVNO).
Questo per distinguerli dagli operatori ESP (Enhanced Service Provider) MVNO e ATR (Air Time Reseller) che invece hanno maggiori limitazioni in relazione all'emissione della sim ed alla gestione della portabilità.
In Italia i principali Operatori di Telefonia Virtuali (Full MVNO) sono:
- Kena Mobile (Rete TIM)
- Ho Mobile (Rete Vodafone)
- Very Mobile (Rete WindTre)
- Poste Mobile (Rete Vodafone)
- Coop Mobile (Rete TIM)
In linea di massima i gestori di telefonia mobile virtuali hanno offerte più convenienti rispetto agli operatori tradizionali, a questi però vanno aggiunti anche Iliad e Fastweb che grazie al loro trascorso da MVNO hanno mantenuto tariffe economicamente molto vantaggiose.
Come scegliere la giusta tariffa
Ora che sai che il mondo degli operatori di telefonia mobile si divide in due grandi famiglie (tradizionali e virtuali) cerchiamo insieme di capire come scegliere la giusta tariffa per le tue esigenze, tendo conto di quanto appena detta in tema di Operatori.
La prima cosa, e forse anche la più importante, è la comprensione del concetto di tariffa “operator attack”.
Le tariffe “operator attack”
La domanda da porsi è: Cos'è una tariffa di tipo “Operator Attack“?
Una tariffa di tipo “Operator Attack” è una tariffa pensata appositamente per “aggredire” i clienti di un diretto competitor, pertanto non è attivabile da tutti ma solo da quei clienti che decidono di passare dal vecchio operatore (operatore attaccato) al nuovo nuovo mantenendo il proprio numero.
Solitamente questa tipologia di tariffa è particolarmente conveniente sia in termini di prezzo che di caratteristiche (Giga, minuti ed sms) pertanto se stai pensando di cambiare operatore è bene che tu ne conosca le caratteristiche e le peculiarità.
Considera che non tutti gli operatori hanno a listino questa tipologia di tariffe e che sono molto variabili proprio in funzione dell'operatore di provenienza.
Ma allora perché alcuni operatori hanno a listino tariffe “Operator Attack“?
Per comprendere perché esistono e perché solo alcuni hanno a listino queste tipologie di tariffa è bene fare una piccola premessa sulla loro genesi ossia per capire come mai da un certo momento in poi alcuni operatori hanno deciso di mettere a listino queste tariffe.
Facciamo quindi un piccolo passo indietro e torniamo al 29 maggio 2018 data che a tutti gli effetti ha rivoluzionato il mercato della telefonia mobile ossia la data di lancio dell'offerta Iliad in Italia.
Potrebbe sembrare eccessivo dire che Iliad ha rivoluzionato il mercato della telefonia mobile italiana ma, a mio personalissimo avviso, non lo è perché le evidenze dimostrano che esiste un mercato pre Iliad ed un mercato post Iliad.
Il mercato pre Iliad
Quello pre Iliad era caratterizzato dalla presenza degli Operatori di telefonia mobile tradizionali (ora sai quali sono) e da alcuni operatori MVNO che avevano poche offerte, tutte molto simili tra loro e tutte molto care.
Queste offerte avevano caratteristiche e prezzi spesso poco chiari (i famosi costi nascosti) e soprattutto potevano essere rimodulate ovvero ti veniva cambiato prezzo a seguito di non chiarissime policy aziendali.
I minuti disponibili per le chiamate nazionali erano quasi sempre utilizzati per creare infinite tipologie di tariffe cosi come gli sms, per non parlare dei Giga di Internet che erano pochissimi e dal costo molto elevato.
Fare il cambio operatore era una chimera, spesso non era conveniente e risultava molto complesso perché gli operatori tendevano a tenersi ognuno i propri clienti e la vera guerra era più sul mercato della telefonia fissa che non su quello mobile.
Il costo del cambio operatore, infatti, spesso veniva rateizzato e spalmato su più mesi costringendo “de facto” il cliente a rimanere “fedele” e non cambiare.
L'offerta aveva una validità di 4 settimane e non mensile con costi “nascosti” che spesso diventavano la parte più consistente dell'importo totale.
Insomma, un vero disastro per noi poveri clienti!
Il mercato post Iliad
Poi il 29 Maggio 2018 è arrivata sul mercato italiano Iliad con le sue offerte semplici, chiare, senza costi nascosti e soprattutto convenienti con caratteristiche a dir poco rivoluzionarie.
Cambiare operatore era finalmente semplicissimo, facevi tutto online (come oggi ormai fanno tutti) senza la necessità di parlare con un operatore o recarti in un centro assistenza.
Il prezzo era quello, per sempre!
Basti pensare che l'offerta lancio con la quale Iliad si è tuffata nel mercato italiano era: minuti illimitati, SMS illimitati, 30 Giga di traffico dati al costo di 5,99 euro al mese.
Mentre alcune delle migliori offerte del tempo di un operatore tradizionale era simili a queste:
Offerta A minuti illimitati verso tutti e 6Gb di traffico internet al costo di 10 euro ogni 4 settimane. Costo di attivazione in promozione di 0 euro (invece di 59 euro) purché la sim resti con [operatoreA] per 24 mesi, altrimenti tale cifra sarà addebitata.
Offerta B per chi fa il passaggio da [operatoreB] o [operatoreC] con 20GB gratis (in 3G) minuti illimitati e 10GB di traffico 4G + altri 20 GB da usare solo su territorio italiano a 10 euro ogni 4 settimane. Puoi aggiungere 500 SMS a 3€ ogni 4 settimane. Nei negozi l’attivazione della sim costa 10 euro con 5 euro di traffico inclusi, oppure 5 euro ma con 1 euro di traffico incluso. La spedizione a domicilio costa 9 euro in promozione anziché 29 euro se resti per almeno 24 mesi. Nel piano tariffario di base è incluso [promo] che addebita 0.49€ a settimana per offrire vantaggi come [vantaggi inutili]. Per disattivare [promo] chiama e cambia il piano tariffario sostituendolo con [base]. Il passaggio costa 3€ una tantum (settimanalmente non verrà addebitato nulla).
Forse ti sei dimenticato, ma prima di Iliad le tariffe erano tutte cosi! ?
Infatti in meno di due mesi dal lancio Iliad raggiunge lo straordinario traguardo del milione di utenti.
Oggi sono oltre 9 milioni gli utenti che hanno scelto iliad, me compreso.
Ma come hanno reagito gli operatori italiani all'avvento di Iliad?
Anche questo forse l'hai dimenticato ma inizialmente gli operatori italiani, soprattutto quelli tradizionali, non la presero molto bene.
Ricorsi su presunta violazione delle norme di sicurezza delle Simbox (legge Pisanu) e presunta pubblicità ingannevole (articolo 2 Codice di Autodisciplina) in relazione alla copertura 4G+ in tutta Italia.
Ma non solo, la reazione maggiore è stata proprio sul tema delle offerte con la nascita di tariffe operator attack particolarmente aggressive nei confronti di Iliad e la fondazione di ulteriori operatori virtuali (MVNO) anche questi particolarmente aggressivi sempre nei confronti di Iliad.
Gli Operatori Virtuali nati dopo il 2018 sono tutte spin-off degli operatori tradizionali, in particolare questi i maggiori:
- Kena Mobile (Controllata TIM)
- Ho Mobile (Controllata Vodafone)
- Very Mobile (Controllata WindTre)
Questo tsunami tecnologico ed economico ha fatto molto bene al mercato italiano delle offerte mobili, in quanto ha portato i seguenti vantaggi:
- Costi più bassi (grazie anche alle tariffe operator attack)
- Costi chiari e fissi per sempre
- Maggior varietà di offerte ed operatori
- Caratteristiche migliori delle offerte (Giga, minuti, sms)
- Miglior copertura della rete 4G/4G+ (Iliad ha spinto tutti gli altri a migliorare)
- Diffusione della rete 5G
Tutto questo dovrebbe far capire perché esiste un mercato pre iliad ed uno post Iliad, ma soprattutto perché sia importante scegliere la giusta tariffa in base all'operatore di provenienza.
Il costo mensile ed i costi del cambio operatore
Dopo aver analizzato e compreso cosa sono e perché esistono le offerte di tipo Operator attack continuiamo con il vedere quali aspetti valutare per scegliere la tariffa migliore.
Senza alcun dubbio uno dei parametri più importanti da valutare è il costo mensile della tariffa ed i costi legati al cambio operatore (costo della nuova sim, della sua attivazione e consegna)
Quando valuti il costo cerca di capire anche se nella tariffa sono inclusi costi nascosti e canoni supplementari legati a promozioni non richieste o poco chiare.
Per cui prima di scegliere valuta bene le seguenti voci legate ai costi:
- Costo mensile della tariffa
- Costo della nuova SIM
- Costo di Attivazione della SIM
- Costo di Consegna della SIM (spedizione)
- Costi ricorrenti legati a promozioni
- Altri Costi (nascosti o poco chiari)
E poi decidi se procedere o meno al passaggio, considerando che moltissimi operatori hanno azzerato i costi di attivazione e consegna della SIM.
Caratteristiche tecniche della tariffa
Una volta analizzate le caratteristiche economiche passa alla valutazione tecnica dell'offerta, per cui prendi in considerazione i seguenti parametri:
- Giga disponibili
- Velocità di navigazione e Rete Mobile (4G, 4G+ e 5G)
- Tipologia di offerta (Voce e dati, solo dati o solo voce)
- Minuti ed sms a disposizione
- Roaming internazionale
Vediamoli in dettaglio uno per uno.
I Giga disponibili
Un aspetto tecnico molto importante è legato al traffico internet ed ai Giga disponibili nella tariffa.
Come saprai tutti i moderni smartphone causano un elevato consumo di Giga per la navigazione in Internet non solo da browser ma anche da app dedicate (Facebook, Instagram, Twitter, … ).
Per cui scegli in base anche a quelle che sono le tue esigenze e necessità, considerando che le tariffe standard vanno dai 30GB ai 200GB di Internet.
Se invece devi acquistare una tariffa per un router 4G ed avere molto traffico a disposizione (magari per vedere film e serie tv in streaming) il mio consiglio è di optare per una tariffa con traffico internet illimitato.
Queste tariffe sono di solito molto più care di quelle con traffico limitato ma ti permettono di avere internet senza interruzioni, anche in zone non coperte dalla fibra.
Questa tipologia di tariffa può essere perfetta per te se:
- Casa tua non è raggiunta dalla fibra
- Ti serve traffico illimitato in una seconda casa
Il costo di queste tariffe è molto simile a quello di una normale linea in fibra ottica, per cui valuta bene se acquistarle o meno.
Altro aspetto molto importante da valutare è legato alla velocità di navigazione ed alla tipologia di rete mobile offerta (4G, 4G+ e 5G).
La velocità di navigazione massima garantita non va confusa con la velocità di navigazione legata alla copertura sul territorio dall'operatore.
Spesso e soprattutto gli operatori MVNO applicano dei filtri sulla velocità garantendo un massimo da contratto sia in download che in upload.
Per cui per una corretta valutazione prendi in considerazione i seguenti parametri:
- Velocità massima in upload
- Velocità massima in download
- Rete mobile offerta (4G, 4G+ e 5G)
In base alla rete potresti oscillare con velocità nominali di
- 4G => 30/60 Mbps in download e 30 Mbps upload
- 4G => 300 Mbps in download e 75 Mbps upload
- 5G => 1 gbps in download e 200 Mbps upload
Inoltre tieni in considerazione che le velocità indicate sono nominali, per cui nella realtà saranno sicuramente molto più basse e che molto in termini di velocità è legato anche alle caratteristiche del tuo smartphone (se ad esempio non supporta il 5G è inutile acquistare una tariffa 5G).
Voce e dati, solo dati o solo voce
Altro aspetto molto importante è legato alla tipologia di offerta, le principali sono tre:
- Voce e dati
- Solo dati
- Solo voce
La tipologia Voce e dati è quella standard, che ti permette di usare sia la componente telefonica classica che il traffico di tipo Internet.
Quella solo dati invece è una particolare tipologia di offerta molto usata con i router 4G, che offre molto traffico internet ma non permette l'utilizzo del traffico telefonico tradizionale.
Infine c'è la tipologia solo voce, particolare tariffa che permette l'utilizzo del solo traffico voce mentre non fornisce traffico internet. Consigliata per uso sui cellulari di vecchia generazione o per persone anziane che non utilizzano molto internet.
Minuti ed sms a disposizione
Ormai l'aspetto legato ai minuti di chiamata ed agli sms disponibili è diventato quasi opzionale proprio perché in molti casi queste caratteristiche sono state sostituite dal traffico dati (es video chiamate o messaggi tramite WhatsApp).
Mia figlia di 12 anni infatti non ha mai usato un sms in vita sua, mentre io sono cresciuto a pane ed sms!
Detto ciò, soprattutto se usi molto il tuo smartphone per telefonare, valuta sempre almeno i minuti disponibili e cerca di scegliere una tariffa con minuti illimitati.
Roaming
Per finire valuta anche se l'offerta che stai per acquistare ti garantisce traffico in Roaming.
Ma cosa significa traffico in Roaming?
Significa che se ti trovi un una zona dove il tuo operatore non garantisce la copertura puoi utilizzare l'infrastruttura di altri operatori e continuare a chiamare e navigare.
Questa tipologia di traffico è quindi molto importante soprattutto all'estero, per cui valutane le caratteristiche ed i costi se sei una persona che viaggia molto.
Cambia Operatore Telefonico Mobile su TrovaOfferteSconti.it
Ora che ti ho descritto passo passo tutti i parametri da valutare prima di fare un cambio operatore consapevole il mio consiglio è quello di utilizzare un comparatore online che ti possa aiutare proprio in questa selezione.
Se non sai quale comparatore utilizzare puoi optare per TrovaOfferteSconti.it, il ninja del risparmio! (*)
Offerte e Sconti è un comparatore prezzi che ho appositamente realizzato per te per aiutarti a cambiare operatore Mobile, ma non solo.
Con TrovaOfferteSconti non dovrai far altro che selezionare il tuo attuale Operatore di Telefonia Mobile e cliccare su “SCOPRI LE OFFERTE” per vedere le migliori offerte di telefonia mobile compatibili con il tuo attuale piano tariffario.
Cerca quindi la più conveniente e Cambia Operatore Mobile con pochi semplici click, applicando tutti i consigli che ti ho appena descritto!
Grazie all'evoluto motore di ricerca che ho sviluppato potrai confrontare le migliori offerte dei principali operatori di telefonia mobile sia tradizionali che MVNO (Mobile Virtual Network Operator) compatibili per il cambio operatore.
(*) Se cambierai operatore mobile utilizzando il mio comparatore online io guadagnerò una piccola fee che mi permetterà di continuare a fare recensioni e tutorial sempre migliori su questo blog e sviluppare nuove ed interessanti funzionalità su TrovaOfferteSconti.it, il ninja del risparmio!
Cambia Operatore Mobile: La video recensione YouTube
Se vuoi puoi vedere la mia video recensione YouTube su come cambiare operatore mobile e trovare la tariffa più in linea con le tue esigenze
Le mie conclusioni
Se eri stanco del tuo attuale operatore di telefonia mobile e volevi cambiare gestore telefonico spero di averti aiutato per una valutazione più consapevole della tariffa più in linea con le tue esigenze senza cambiare numero.
In questo articolo ti ho mostrato come valutare una tariffa di telefonia mobile durante il cambio operatore e scegliere quella giusta per te e le tue esigenze, mantenendo il tuo attuale numero di telefono.
Il Cambio Operatore di Telefonia Mobile è una delle operazioni più semplici e veloci da compiere e che se fatta con consapevolezza può portare a numerosi benefici come:
- Ottenere un notevole risparmio sul canone mensile della sim
- Avere un'offerta più in linea con le tue esigenze
- Sfruttare le potenzialità del tuo smartphone/router con sim
- Beneficiare di promozioni e sconti dedicati
- Utilizzare la sim anche all'estero (Roaming)
Ecco perché è importante selezionare con attenzione il nuovo operatore senza aver paura di cambiare il tuo attuale gestore di telefonia mobile.
Ti ho inoltre consigliato un comparatore online da me realizzato proprio per aiutarti a scegliere con consapevolezza la tua nuova offerta telefonica mobile.
Che te ne pare di questa mia recensione? Stai pensando di cambiare operatore di telefonia mobile? Parliamone insieme nei commenti!