Il 12 Settembre 2024 OpenAI ha presentato il suo nuovo modello o1 in versione preview, segnando un notevole passo in avanti nel campo dell'intelligenza artificiale. Questo modello rappresenta un'evoluzione significativa rispetto alle precedenti versioni, offrendo miglioramenti sostanziali in termini di comprensione del linguaggio naturale e capacità di ragionamento.
L'introduzione del modello o1 promette di rivoluzionare il modo in cui le macchine interagiscono con gli esseri umani, aprendo nuove frontiere nel campo dell'elaborazione delle informazioni.
In questo articolo andremo a vedere insieme quelle che sono le novità e le evoluzioni che OpenAI ha presentato con il nuovissimo modello o1 in preview.
I contenuti dell'articolo
Il nuovo modello o1 di OpenAI
Il modello o1 di OpenAI è il frutto di anni di ricerca e sviluppo nel campo delle reti neurali e dell'apprendimento automatico. Questa nuova versione è stata progettata per superare le limitazioni dei modelli precedenti, introducendo funzionalità avanzate che permettono una maggiore accuratezza e coerenza nelle risposte generate. Il modello è stato addestrato su un vasto corpus di dati, consentendogli di comprendere e generare testo in modo più umano e naturale.
Una delle principali innovazioni di o1 risiede nella sua capacità di generalizzare meglio le conoscenze acquisite durante la fase di addestramento. Grazie a un dataset di dimensioni ancora maggiori e a tecniche di pre-addestramento più sofisticate, il modello è in grado di affrontare una vasta gamma di compiti senza richiedere un addestramento specifico per ognuno di essi.
Inoltre, OpenAI ha posto una particolare enfasi sull'etica e sulla sicurezza nell'addestramento di o1. Sono state implementate misure per ridurre al minimo i bias (o “allucinazioni“) e prevenire l'utilizzo improprio del modello, garantendo che l'intelligenza artificiale operi in modo responsabile e al servizio dell'umanità.
Caratteristiche del nuovo modello o1
Il modello o1 introduce diverse caratteristiche innovative che lo rendono un punto di svolta nel campo dell'intelligenza artificiale:
- Comprensione contestuale avanzata: o1 può comprendere il contesto di conversazioni complesse, mantenendo coerenza nelle risposte anche in discussioni prolungate.
- Capacità di ragionamento logico: Grazie alla nuova struttura della catena di pensiero, il modello può eseguire ragionamenti logici più sofisticati, risolvendo problemi che richiedono deduzione e inferenza.
- Risposte più naturali e umane: Il modello genera testo che rispecchia meglio le modalità di comunicazione umane, con una maggiore fluidità e varietà espressiva.
- Adattabilità e personalizzazione: o1 può essere facilmente adattato a settori specifici, permettendo la creazione di assistenti virtuali specializzati in campi come la medicina, il diritto o la finanza.
- Efficienza energetica: Nonostante l'aumento delle capacità, il modello è stato ottimizzato per essere più efficiente dal punto di vista energetico, riducendo l'impatto ambientale.
Modelli rilasciati in preview: o1-preview e o1-mini
Per consentire alla comunità di sviluppatori e ricercatori di esplorare le nuove funzionalità, OpenAI ha rilasciato due versioni in preview del modello o1: o1-preview e o1-mini.
- o1-preview: Questa versione completa offre accesso a tutte le nuove capacità del modello o1, inclusa la gestione avanzata del contesto e la catena di pensiero. È ideale per coloro che desiderano sperimentare appieno le potenzialità del nuovo modello e sviluppare applicazioni all'avanguardia.
- o1-mini: Pensata per applicazioni con risorse limitate, o1-mini mantiene molte delle caratteristiche innovative di o1, ma con requisiti computazionali ridotti. Questa versione è perfetta per integrazioni in dispositivi con capacità hardware limitate o per applicazioni che richiedono risposte rapide con un consumo minimo di risorse.
Nel momento in cui scrivo questo articolo il modello 01-preview ed il modello o1-mini possono essere testati solo tramite l'interfaccia grafica di ChatGPT e solo per gli utenti che hanno sottoscritto la versione plus.
Non è pertanto possibile testarne le funzionalità ne tramite API (questa la risposta ottenuta con postman)
ne tramite Playground
Il modello 01 finale non è ancora stato rilasciato, per cui ad oggi non si può testare, ma possiamo analizzarne i benchmark.
La catena di pensiero
Una delle innovazioni più rivoluzionarie introdotte con il modello o1 è la catena di pensiero. Questa tecnica permette al modello di simulare un processo di ragionamento più simile a quello umano, scomponendo problemi complessi in una serie di passaggi logici sequenziali.
La catena di pensiero funziona attraverso la generazione di un percorso di ragionamento interno che il modello segue per arrivare alla risposta finale.
Questo permette al modello di:
- Affrontare problemi complessi: Scomponendo le sfide in passaggi più semplici, il modello può risolvere problemi che richiedono più di una semplice risposta diretta.
- Fornire spiegazioni dettagliate: Il modello può non solo fornire una risposta, ma anche spiegare il processo utilizzato per arrivarci, migliorando la trasparenza e la fiducia nell'intelligenza artificiale.
- Migliorare l'accuratezza: Seguendo un percorso di ragionamento, il modello riduce gli errori dovuti a interpretazioni superficiali o a mancanza di contesto.
Questa funzionalità ha implicazioni significative in settori come l'educazione, dove il modello può fungere da tutor virtuale, o nella consulenza, dove può fornire analisi dettagliate e motivate.
La cosa veramente interessante è che in ChatGPT viene fornito l'elenco delle riflessioni che il modello ha eseguito per completare il task.
Ed anche il tempo impiegato per fare le “riflessioni”
Gli ambiti in cui eccelle il nuovo modello 01
Dai benchmark e dai test fatti e pubblicati da OpenAI con il nuovo modello o1, possiamo subito notare come la “catena di pensiero” abbia segnato un notevole passo in avanti in tutte le materie scientifiche.
Generalizzando possiamo dire che il modello o1 eccelle in una varietà di ambiti grazie alle sue avanzate capacità di comprensione e ragionamento. Ecco alcuni settori chiave in cui si distingue:
- Educazione: Come tutor virtuale, o1 può fornire spiegazioni dettagliate, rispondere a domande degli studenti e adattarsi al loro livello di comprensione, migliorando l'esperienza di apprendimento.
- Sanità: Può supportare i professionisti medici nell'analisi dei sintomi e nella ricerca di informazioni cliniche, contribuendo a diagnosi più accurate e tempestive.
- Affari e finanza: o1 è in grado di analizzare dati complessi, identificare tendenze di mercato e fornire previsioni, aiutando le aziende a prendere decisioni informate.
- Assistenza clienti: Grazie alla sua capacità di comprendere il contesto e fornire risposte naturali, può migliorare significativamente l'esperienza dell'utente nei servizi di supporto.
- Ricerca scientifica: Può assistere i ricercatori nell'elaborazione di informazioni, generando ipotesi e fornendo analisi approfondite in vari campi scientifici.
La versatilità del modello o1 lo rende uno strumento prezioso in qualsiasi settore che richieda elaborazione del linguaggio naturale e capacità di ragionamento avanzate.
Questi alcuni benchmark pubblicati da OpenAI che mettono a confronto i modelli: gpt-4o, o1-preview ed il nuovo modello o1 per alcune competizioni ed esami
Per quanto concerne la competizione matematica il passaggio da 13.4% a 83.3% è veramente incredibile, cosi come quello per una competizione nella scrittura di codice software (Codeforces) passata dall'11% di gpt-4o all'89% del nuovo modello o1.
Meno evidente il balzo tra modelli per l'esame scientifico, ma comunque impressionante notare come o1 sia, a tutti gli effetti, superiore ad un essere umano esperto (78% vs 69.7%)
Puoi trovare ed analizzare tutti i benchmark direttamente sul sito di OpenAI.
Il Video sul mio canale YouTube
Conclusioni
Il lancio in preview del nuovo modello o1 di OpenAI segna un importante traguardo nell'evoluzione dell'intelligenza artificiale. Le innovazioni introdotte, come la catena di pensiero e le avanzate capacità di comprensione del linguaggio naturale, aprono nuove possibilità per lo sviluppo di applicazioni più intelligenti e utili.
Con l'introduzione di o1-preview e o1-mini, OpenAI offre alla comunità gli strumenti per esplorare e sfruttare queste nuove capacità, stimolando l'innovazione e la collaborazione. Il futuro dell'AI appare sempre più luminoso, e il modello o1 rappresenta un passo decisivo verso macchine in grado di ragionare e comprendere il mondo in modo più simile agli esseri umani.