Vorresti acquistare un router con wifi ma non sai quali parametri valutare prima dell'acquisto? Ti stai chiedendo quali tipologie di router wifi esistono e come riconoscere il modello giusto per le tue esigenze?
Allora seguimi in questo articolo, vedremo insieme come scegliere un router wifi, le caratteristiche da valutare e le diverse tipologie disponibili in commercio.
I contenuti dell'articolo
Cosa sono i router WiFi
La scelta di un router WiFi è un passo fondamentale per garantire una connessione stabile e performante in casa o in ufficio è quindi fondamentale scegliere il modello più in linea con le tue esigenze e necessità.
Considera che il Router WiFi è il vero cuore della tua rete (domestica o aziendale) in quanto consente di:
- Connettere i device ad internet
- Creare una rete intranet locale
- Estendere la linea internet anche in zone poco coperte.
Ecco perché dovresti acquistare un modello che ti garantisca adeguata copertura WiFi, che sia compatibile con la tua attuale linea Internet e ti consenta di creare agevolmente una rete Wireless locale.
Tipologie di router Wi-Fi
Proprio in relazione a queste esigenze, le tipologie di router WiFi da prendere in considerazione sono:
- Modem-Router Wifi (i più diffusi)
- Solo Router
- Solo Modem
- WiFi Extender
Quando si parla di connessione a Internet e router è quindi importante non confondere i concetti, in particolare quelli di router Wi-Fi, modem ed extender.
Il modem è il dispositivo che stabilisce la connessione tra la tua casa e il provider di servizi Internet (ISP), mentre il router distribuisce il segnale a tutti i dispositivi connessi alla rete locale (Ethernet / Wireless). In molti casi, i modem e i router vengono integrati in un unico dispositivo, chiamato modem-router o gateway.
Un Extender o ripetitore wireless invece è un dispositivo che estende il segnale Wi-Fi in zone non coperte di casa tua o del tuo ufficio.
Questo un semplice schema che ho fatto per chiarire i vari termini
Vediamo le caratteristiche di ogni singola tipologia.
Modem-Router Wifi (Gateway)
I modem-router WiFi sono i dispositivi più utilizzati e venduti, integrano le funzionalità del Router (sia Wifi che Ethernet) con quelle del modem per avere quindi un unico Gateway di accesso e distribuzione.
Questa tipologia di modem-router, quindi, solitamente hanno molte porte di input ed output come:
- Porta di alimentazione
- Porta di input linea ADSL/FTTC
- Porta di input fibra ottica (Solo device con ONT interno per linea FTTH)
- Porta di input linea FTTH (Wan Ethernet 1 GB – solo device con ONT Esterno)
- Porte output linea Ethernet (Per connessione Ethernet via cavo)
- Porte Output linea Voip/RTG (per connessione a telefono)
- Porta USB
Oltre alla possibilità di gestire una rete LAN wireless privata tramite WiFi.
Tutti i modem router WiFi hanno una interfaccia Web più o meno user friendly, che consente di gestire le varie connessioni, creare una rete privata, impostare il range di indirizzi IP e gestire la connettività internet.
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | TP-Link TL-WR841N Router Wi-Fi N300Mbps, 5 Porte Fast WAN/LAN, Compatibile con IPv6, WPA/WPA2, WPS,... | 75.269 Recensioni | 24,99 EUR 19,99 EUR | Compra Ora | |
2 | TP-Link Archer C6 Gigabit Router Wi-Fi, Dual Band AC1200Mbps Wireless, 5 Porte Gigabit,... | 3.651 Recensioni | 39,99 EUR | Compra Ora |
Solo Router
I device che fungono solo da router (Wifi e Ethernet) non hanno la componente modem e quindi non gestiscono la connessione ad internet.
Per cui questa tipologia di device deve essere utilizzata in sinergia con un modem qualora si abbia anche la necessità di navigare in internet.
Solitamente vengono utilizzati per creare reti LAN più complesse e strutturate.
Queste tipologie di router hanno le seguenti porte di input ed output:
- Porta di alimentazione
- Porte output linea Ethernet (Per connessione Ethernet via cavo)
- Porta USB
Oltre alla possibilità di gestire una rete WAN privata tramite WiFi.
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | TP-Link TL-SG108 Switch 8 Porte Gigabit, 10/100/1000 Mbps, Plug & Play, 802.1p/DSCP QoS, IGMP... | 19.204 Recensioni | 32,50 EUR 23,99 EUR | Compra Ora | |
2 | NETGEAR Switch Ethernet 8 porte Unmanaged GS308 - Hub di rete domestica, Switch Gigabit per ufficio,... | 9.669 Recensioni | 27,99 EUR 26,49 EUR | Compra Ora |
WiFi Extender
Un Extender o ripetitore wireless invece è un dispositivo che estende il segnale Wi-Fi in zone non coperte di casa tua o del tuo ufficio.
Si utilizzano quindi per amplificare ed estendere il segnale WiFi ad esempio su diversi piani di un edificio o in stanze distanti dal modem/router principale o con muri troppo spessi.
Il WiFi Extender quindi deve essere alimentato e poi connesso al modem/router principale per estenderne le funzionalità.
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | TP-Link TL-WA850RE Ripetitore Wireless Wifi Extender e Access Point, Velocità Single Band 300Mbps,... | 184.411 Recensioni | 19,80 EUR | Compra Ora |
Solo modem
Un modem tradizionale, senza quindi la possibilità di creare una rete Wireless e/o Ethernet è un dispositivo ormai poco diffuso.
Famosi erano i modem RTG a 56K dell US Robotics, ancora disponibili in vendita ed utilizzati per particolari ambiti come ad esempio l'invio / ricezione di Fax.
Questa tipologia di modem, quindi, solitamente ha solo le seguenti porte di input ed output:
- Porta di alimentazione
- Porta di input linea ADSL/FTTC
- Porta output linea Ethernet (Per connessione LAN diretta)
- Porte Output linea Voip/RTG (per connessione a telefono)
Permettono quindi l'accesso ad internet di un solo PC e solitamente solo attraverso linea telefonica tradizionale (ADSL) e non consentono di creare LAN complesse e/o Wireless network.
Caratteristiche dei router WiFi
Fatte queste doverose precisazioni, torniamo ai Router Wifi tradizionali e cerchiamo insieme di capire come valutare la bontà di un router WiFi
Come prima cosa è bene partire dalle sue caratteristiche e cercare quindi di scegliere quello con il miglior rapporto qualità prezzo.
Le caratteristiche da valutare nella scelta di un router WiFi sono le seguenti:
- Standard e velocità del WiFi
- Copertura e portata del Segnale
- Numero e tipi di Porte
- Sicurezza e Funzionalità
Vediamo nel dettaglio ogni singola caratteristica
Standard e velocità del WiFi
Il parametro più importante da valutare prima di effettuare l'acquisto di un router è la tipologia del WiFi ovvero quale banda e quale potenza WiFi è supportata dal router.
Attualmente, i router più comuni utilizzano gli standard 802.11ac e 802.11ax, noto anche come Wi-Fi 6. Il Wi-Fi 6 offre una velocità maggiore e una migliore efficienza rispetto al suo predecessore, oltre a una migliore gestione della congestione nelle reti affollate. Se desideri avere una connessione più veloce e stabile, è consigliabile optare per un router che supporti lo standard Wi-Fi 6.
Questo parametro è molto importante perché è quello da valutare per capire il numero di device che potrai connettere al tuo router e le performance garantite.
Standard | Vel. min/max (Mbps) | Frequenza (GHz) | Anno |
---|---|---|---|
Wi‑Fi 6 (IEEE 802.11ax) | 600–9.608 | 2,4/5 | 2019 |
Wi‑Fi 5 (IEEE 802.11ac) | 433–6.933 | 5 | 2014 |
Wi‑Fi 4 (IEEE 802.11n) | 72–600 | 2,4/5 | 2009 |
IEEE 802.11g | 3–54 | 2,4 | 2003 |
IEEE 802.11a | 1,5–54 | 5 | 1999 |
IEEE 802.11b | 1–11 | 2,4 | 1999 |
Come puoi notare la velocità di navigazione è strettamente correlata anche con il WiFi, per cui puoi anche avere una connessione FTTH ma se il tuo router non supporta una tipologia di WiFi di ultima generazione (da WiFi 4 in su) non potrai mai navigare in internet oltre i 54 Mbps.
Copertura e Portata del Segnale
La copertura del segnale è un altro fattore importante da valutare. La portata del segnale varia in base alla potenza del router e alla sua capacità di penetrare ostacoli come muri e soffitti.
Per garantire una copertura adeguata in tutta la tua casa, considera la dimensione e la disposizione degli spazi, nonché la presenza di eventuali ostacoli.
I router con antenne esterne e regolabili offrono solitamente una copertura migliore rispetto a quelli con antenne interne.
Considera che i router fissi con antenne esterne direzionali possono arrivare a raggi di copertura (teorici) fino a 100 m.
# | Anteprima | Prodotto | Ecommerce | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | Avm Fritz!box 4060 Edition International Router Wi-fi 6 | 339,98€ 303,68€ | SCOPRI | ||
2 | TP-Link TL-SF1005D Switch Desktop | 17,79€ 8,99€ | SCOPRI | ||
3 | Avm Fritz!box 7510 AX Router Wireless Gigabit Ethernet Banda Singola | 125,73€ 102,92€ | SCOPRI |
Inoltre, esistono router dotati di tecnologia mesh, che consente di estendere facilmente la copertura del segnale tramite nodi aggiuntivi distribuiti in tutta la casa.
Con questa tipologia di router potrai estendere la copertura e migliorare la stabilità del segnale Wi-Fi attraverso la creazione di una rete mesh.
In una rete mesh, diversi nodi o dispositivi lavorano insieme per distribuire il segnale Internet in modo più uniforme, riducendo le zone morte e garantendo una connessione stabile in tutta l'area coperta.
Questa tipologia di router è particolarmente utile in ambienti di grandi dimensioni o con molte pareti e ostacoli, dove un singolo router tradizionale potrebbe non essere in grado di fornire una copertura adeguata.
Numero e Tipi di Porte
Un altro aspetto importante nella scelta del router Wi-Fi è il numero e il tipo di porte disponibili.
La maggior parte dei router offre almeno quattro porte Ethernet LAN per collegare dispositivi cablati, come computer, console di gioco e televisori.
Alcuni router includono anche porte USB, che possono essere utilizzate per collegare dischi rigidi esterni, stampanti o altri dispositivi.
In base alla linea di casa tua valuta bene se il tuo modem/router ha le seguenti porte in input:
- Porta di input linea ADSL/FTTC
- Pota di input fibra ottica (Solo device con ONT interno per linea FTTH)
- Porta di input linea FTTH (Wan Ethernet 1 GB – solo device con ONT Esterno)
Ma cosa significa ADSL, FTTC e FTTH?
ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line)
L'ADSL è una tecnologia di connessione a Internet che utilizza la rete telefonica in rame per trasmettere dati a banda larga. I modem ADSL convertono il segnale telefonico analogico in dati digitali, permettendo la navigazione in Internet.
La velocità di connessione ADSL varia in base alla distanza dalla centrale telefonica e alle condizioni della rete in rame, ma solitamente non supera i 20 Mbps in download e 1 Mbps in upload.
Se a casa tua sei raggiunto dalla sola linea ADSL verifica che il modem router che stai acquistando abbia la linea di input ADSL.
Fibra FTTC (Fiber to the Cabinet)
La fibra FTTC (Fiber to the Cabinet) è una tecnologia di connessione a Internet che utilizza una combinazione di fibra ottica e cavi in rame. La fibra ottica viene portata fino al cabinet stradale, mentre i cavi in rame collegano il cabinet alla casa dell'utente.
I modem FTTC, spesso chiamati modem VDSL (Very-high-bitrate Digital Subscriber Line) o eVDSL, offrono velocità di connessione più elevate rispetto all'ADSL, con valori tipici compresi tra 30 Mbps e 200 Mbps in download e fino a 30 Mbps in upload.
Tuttavia, come per l'ADSL, la velocità dipende dalla distanza tra l'abitazione e il cabinet stradale e dalla qualità dei cavi in rame.
Se a casa tua sei raggiunto dalla sola linea FTTC (VDSL o eVDSL) verifica che il modem router che stai acquistando abbia la linea di input ADSL e che sia stato installato il filtro.
Fibra FTTH (Fiber to the Home)
La fibra FTTH (Fiber to the Home) è attualmente la tecnologia di connessione a Internet più avanzata e veloce.
In questo caso, la fibra ottica viene portata direttamente all'interno dell'abitazione dell'utente, eliminando completamente l'uso dei cavi in rame.
I modem FTTH, o ONT (Optical Network Terminal), permettono di raggiungere velocità di connessione molto più elevate rispetto alle tecnologie precedenti, con valori fino a 1 Gbps (1000 Mbps) o più sia in download che in upload.
La fibra FTTH offre anche una maggiore stabilità e minori interferenze rispetto alle connessioni ADSL e FTTC.
Se a casa tua sei raggiunto dalla linea FTTH verifica che il modem router che stai acquistando abbia la linea di input per la fibra ottica (Solo device con ONT interno per linea FTTH) o la porta di input linea FTTH (Wan Ethernet 1 GB – solo device con ONT Esterno)
🔥 A questo link puoi confrontare le migliori offerte fibra per la casa dei principali operatori di telefonia fissa (iliad, tim, vodafone, windtre, fastweb, … ).
Sicurezza e Funzionalità
Oltre alle caratteristiche di base, molti router wifi offrono funzionalità aggiuntive che possono migliorare l'esperienza d'uso e la sicurezza della tua rete. Ad esempio, alcuni router permettono di creare reti ospiti separate, che consentono ai visitatori di connettersi a Internet senza avere accesso ai dispositivi e ai dati della rete principale. Questa funzione può essere utile per proteggere la tua privacy e la sicurezza dei tuoi dati.
Inoltre, molti router includono funzioni di controllo parentale, che consentono di limitare l'accesso a determinati siti web o di impostare orari in cui i dispositivi possono connettersi a Internet. Queste funzionalità possono essere particolarmente utili per le famiglie con bambini.
Infine, la sicurezza è un aspetto fondamentale nella scelta di un router Wi-Fi. Assicurati che il router supporti protocolli di crittografia avanzati, come il WPA3, che offre una protezione superiore rispetto al precedente standard WPA2.
Altra caratteristica importante da valutare è legata alla popolarità del brand di fabbricazione, caratteristica che garantisce aggiornamenti del firmware ed continue patch di sicurezza.
I migliori router WiFi a confronto
Se sei alla ricerca di un router wifi ti consiglio di dare uno sguardo ad i router wifi che ho selezionato per te su Offerte e Sconti, il comparatore prezzi che ho ideato per te nel quale potrai confrontare moltissimi modelli di router.
Altrimenti puoi confrontare le offerte del momento su Amazon
Router WiFi a confronto
Questi i router wifi più apprezzati
# | Anteprima | Prodotto | Ecommerce | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | Tenda AC8 Router Wi-Fi AC1200 Dual Band Gigabit | 29,99€ 26,99€ | SCOPRI | ||
2 | Avm Fritz!box 4060 6000 Mbit/s Bianco | 295,26€ 283,45€ | SCOPRI | ||
3 | Avm Fritz!box 7590 AX Router Wireless Gigabit Ethernet Bianco | 287,99€ 260,17€ | SCOPRI | ||
4 | Avm Fritz!repeater 1200 Ax Edition International Ripetitore Wi-fi 6 Extender | 95,99€ 69,8€ | SCOPRI | ||
5 | Avm Fritz!box 7530 Router Wireless Bianco | 191,7€ 184,03€ | SCOPRI | ||
6 | Avm Fritz!box 7530 AX Router Wireless Gigabit Ethernet | 178,44€ 171,3€ | SCOPRI | ||
7 | Avm Fritz!box 4060 Edition International Router Wi-fi 6 Bianco | 259,99€ 219,99€ | SCOPRI | ||
8 | Offerta: AVM Fritz!Box 7590 AX Router Wi-Fi 6 USB Sandisk | 269€ 255,9€ | SCOPRI | ||
9 | Avm Fritz!box 7590 International Modem Router Wireless Veloce | 248,44€ 169€ | SCOPRI | ||
10 | Avm Fritz!box 7510 Edition International Modem Router Wi-fi 6 Con 600 Mbit/s | 119,99€ 76,32€ | SCOPRI |
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto insieme le caratteristiche da valutare quando si sceglie un router WiFi.
Abbiamo visto caratteristiche e tipologie dei router oltre che analizzato i migliori ad oggi in commercio.
Che te ne pare dell'articolo? Hai trovato le informazioni che cercavi? Parliamone insieme nei commenti!
2 commenti
Ciao Alessandro, grazie mille per le tue spiegazioni chiare. Ti ho scritto anche sul canale youtube, a proposito dei router con SIM. Io ho un router Huawei con SIM in una casa vacanze e mi trovo molto bene. Nonostante però abbia messo una scheda dati di 350 giga, ci sono ospiti che hanno consumi impressionanti e non è sufficiente neanche una 350 giga per 1 mese. Vorrei sapere se esistomo router con 2 sim, di modo che, esaurita una sim, si mette in funzione l’altra.
Oppure, meglio ancora, tu nel filmato dici che esistono contratti SIM con giga illimitati? Ce ne sono? Io pensavo che questo di 350 giga (HO) fosse il massimo. Li sottoscriverei volentieri evitando così mille problemi.
Purtroppo io sono costretta ad usare questo sistema perchè a casa non c’è telefono.
Grazie mille
Ciao
Grazie, ti ho risposto su YouTube
Ale