Spesso in molti mi chiedono consiglio su come creare un portfolio professionale per il proprio sito wordpress.
Se vuoi creare un portfolio professionale allora devi ricorrere ad un plugin specifico che faccia bene questo “mestiere”, semplificandoti la vita.
In rete ne esistono molti, sia gratuiti che a pagamento, più o meno semplici da utilizzare e configurare.
I contenuti dell'articolo
Il mio consiglio è quello di provarne alcuni e poi decidere quello che più fa al caso tuo.
Se vuoi puoi iniziare lo studio partendo da questi otto plugin che ho selezionato per te, pensati proprio per aiutare l’utente nella creazione di un portfolio professionale, divisi in plugin a pagamento (premium plugin) e plugin gratuiti (free plugin).
Quale plugin scegliere? Premium o free?
Se ti stai chiedendo se è meglio utilizzare un plugin gratuito o un plugin a pagamento allora potrebbe esserti di aiuto sapere che i plugin premium si caratterizzano tutti per avere un'ottima assistenza, tutte le funzionalità disponibili e documentazione completa ed esaustiva. Garantiscono anche aggiornamenti e patch sia applicative che di sicurezza.
I plugin free spesso, invece, non hanno tutte le funzionalità disponibili (freemium) ovvero ti fanno vedere quelle che sono le potenzialità del plugin ma poi, per sbloccarle, devi pagare. Però sono gratis e quindi possono andar bene in alcuni contesti e soprattutto vanno benissimo per fare dei test e verificare la congruenza delle funzioni con quelle che sono le tue reali esigenze.
Insomma, come sempre ci sono pro e contro per entrambe le soluzioni. Il consiglio che mi sento di darti è di verificarli tutti e poi decidere in base alle tue reali esigenze; spesso anche la versione premium di un plugin ha costi davvero irrisori per cui potresti tranquillamente decidere di propendere per la soluzione premium.
Plugin WordPress Portfolio : i migliori a confronto
Di seguito i migliori temi a pagamento che ho selezionato per te.
1. WP Portfolio (39$)
Uno dei migliori plugin ad oggi disponibili per freelance, fotografi ed agenzie. Basato sul famosissimo tema Astra, offre delle funzionalità evolute ad un prezzo decisamente contenuto.
2. Go Portfolio (20$)
Altro interessante plugin premium per freelance, fotografi ed agenzie. Di semplice installazione è compatibile con Visual Composer ed offre moltissimi layout personalizzabili.
3. zoom-folio (15$)
plugin premium adatto per fotografi ed agenzie di fotografia. Di semplice installazione, offre tre interessanti layout preconfigurati e customizzabili.
4. Media Grid (16$)
plugin premium indicato per creativi e web agencies. Anche questo plugin è di semplice installazione e configurazione, permette la creazione di pagine usando un composer visuale integrato.
WordPress Portfolio Free plugin
Di seguito i migliori temi gratuiti che ho selezionato per te.
1. nimble
2. portfolio
3. wp-portfolio
4. otw-portfolio-light
5. web-physiology
Conclusioni
In questo articolo ti ho mostrato i migliori plugin wordpress per creare un portfolio professionale, sia premium (a pagamento) che gratuiti. Un ottimo inizio se stai pensando di creare un portfolio professionale sul tuo blog per raccogliere e mostrare tutti i tuoi lavori in un unico posto.
E tu? Utilizzi un plugin wordpress per creare un portfolio professionale? Ne conosci altri?
5 commenti
Ciao, grazie mille per questo approfondimento, non avevo pensato alla disponibilità di plugin appositamente progettati per mostrare il portfolio, sono certo che siano utilissimi.
A presto!
Grazie a te
Ciao,
volevo segnalare la mia gallery gratuita Final Tiles Grid Gallery Lite https://wordpress.org/plugins/final-tiles-grid-gallery-lite/ con cui è possibile creare griglie di immagini molto particolari e non ottenibili con altri plugin. Ovviamente ogni suggerimento e critica è ben accetta!
Diego
Salve, vorrei anche segnalare il nostro plugin gratuito IG Portfolio. E’ possibile scaricarlo dal nostro sito web all’indirizzo: http://www.iograficathemes.com/downloads/ig-portfolio/ oppure da WordPress.org a questo indirizzo: https://wordpress.org/plugins/ig-portfolio/. Critiche, pareri e suggerimenti sono ben accetti!
Pingback: Come creare uno splendido portfolio con nimble e wordpress