E' con piacere che annuncio l'uscita sul blog di analogica.it (http://blog.analogica.it) di uno splendido lavoro di Diego Ranieri aka chromemax interamente dedicato alla sensitometria.
Diego, che ricordo è uno dei più anziani moderatori del forum, più che un articolo ha fatto un vero e proprio e-book, interessante e completo, ed ha deciso di condividerlo con la community.
Abbiamo cosi deciso di dividerlo in dieci capitoli e pubblicarli sul blog con frequenza settimanale.
Questo il primo capitolo:
http://blog.analogica.it/analogica-it/2013/02/sensitometria-in-10-capitoli-capitolo-1/
E questo l'annuncio sul forum:
http://www.analogica.it/la-sensitometria-in-dieci-capitoli-t4398.html
Ringrazio anche Andrea Calabresi che ha aiutato Diego in alcune parti “ostiche” dello stesso.
Per cui tutti i lunedì un capitolo, questo per dieci settimane.
Il maxi tutorial inizia cosi :
“La sensitometria è quella branca della fisica che si propone di studiare il comportamento dei materiali fotosensibili, con particolare riferimento alle emulsioni fotografiche. Le basi della sensitometria vengono poste dagli studi di Ferdinand Hurter e Vero Charles Driffield che permettono di stabilire una relazione quantificabile tra l’esposizione alla luce, lo sviluppo e l’annerimento del materiale fotosensibile attraverso la tracciatura di un grafico che riporta in ascisse il logaritmo dell’esposizione e in ordinata il logaritmo dell’opacità manifestatasi dopo lo sviluppo che prende il nome di curva caratteristica o, dal nome dei suoi inventori, curva Hurter-Driffield o curva H-D.”
Non vi resta che aspettare ogni lunedi per diventare dei veri professionisti della sensitometria fotografica.
Che ne pensi di questa iniziativa? Sei interessato alla sensitometria?