In questo articolo chiarisco bene i concetti legati ad Autofocus e Modo Area AF, ovvero ai settaggi necessari per effettuare una corretta messa a fuoco.
I contenuti dell'articolo
Quando parliamo di autofocus la prima cosa a cui si pensa è la messa a fuoco automatica, puntiamo la nostra reflex e questa mette a fuoco il soggetto in automatico senza alcun intervento da parte del fotografo.
In realtà con le moderne reflex digitali è possibile “settare” e “configurare” tutta una serie di parametri che consentono poi di sfruttare le potenzialità dell’autofocus senza deprimere la capacità creativa di colui che sta scattando, possiamo pertanto passare dal banale concetto di autofocus al concetto di autofocus “manuale” semplicemente settando correttamente la nostra reflex digitale.
Sei alla ricerca di una reflex digitale?
Prima di cominciare a leggere il tutorial, se sei alla ricerca di una reflex digitale, ti consiglio di dare uno sguardo a queste strepitose offerte:
Infine ti consiglio di dare uno sguardo al mio nuovissimo portale: trovaOfferteSconti.it il primo “motore di ricerca” italiano per materiale fotografico digitale, analogico e per camera oscura che facilita il cliente nel processo di selezione e scelta delle migliori offerte presenti in rete.
Utilizzando i link che ti ho consigliato troverai sicuramente il modello giusto per te a dei prezzi fantastici
Ma torniamo al tutorial, partendo dai concetti base dell'autofocus.
I concetti base dell'AF
I concetti base da comprendere e padroneggiare, per un corretto settaggio dell’autofocus, sono sostanzialmente due:
- Autofocus : AF-A, AF-S, AF-C
- Modo Area AF : AF Auto, AF singolo, AF dinamica, Tracking 3D (11 punti)
Spesso vengono confusi tra loro, a volte non è chiara la differenza tra l’autofocus e l’area di messa a fuoco, altre volte ancora non si è proprio a conoscenza dell’esistenza di questi fondamentali settaggi, per cui cerchiamo di fare un po' di chiarezza.
Vediamo innanzitutto la teoria ossia cosa dice il manuale della nostra reflex
Autofocus
Se il selettore del modo di messa a fuoco è impostato su AF, la fotocamera mette a fuoco automaticamente quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa. Nel punto AF singolo viene emesso un segnale acustico quando la fotocamera mette a fuoco. Non viene emesso alcun segnale acustico quando AF-A è selezionato nel modo Sport o è utilizzato l'autofocus continuo (osservate che l'autofocus continuo può essere selezionato automaticamente quando si riprendono soggetti in movimento nel modo autofocus AF-A).
Con gli obiettivi che includono la selezione A-M, selezionate A quando si utilizza l'autofocus. Con gli obiettivi che supportano M/A (autofocus con priorità manuale), selezionate M/A. Se l'obiettivo non supporta l'autofocus o la fotocamera non è in grado di mettere a fuoco utilizzando l'autofocus, utilizzate la messa a fuoco manuale.
AF-A – Selezione automatica – (impostazione predefinita)
La fotocamera seleziona automaticamente l'autofocus singolo quando il soggetto è fermo e l'autofocus continuo quando il soggetto è in movimento. È possibile rilasciare l'otturatore solo se la fotocamera è in grado di mettere a fuoco.
AF-S – AF singolo
Per i soggetti fermi. La messa a fuoco si blocca quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa. È possibile rilasciare il pulsante di scatto solo quando viene visualizzato l'indicatore di corretta messa a fuoco.
AF-C – AF continuo
Per i soggetti in movimento. La fotocamera esegue la messa a fuoco di continuo quando si preme a metà corsa il pulsante di scatto.
È possibile scattare fotografie anche quando l'indicatore di corretta messa a fuoco non è visualizzato.
- AZ528 Astro Zoom KODAK 52X Optical Zoom 16MP CMOS
Modo Area AF
La fotocamera offre una scelta di 11 punti AF che insieme coprono una vasta area del fotogramma. Per impostazione predefinita, la fotocamera sceglie il punto AF automaticamente o mette a fuoco il soggetto nel punto AF centrale. È inoltre possibile selezionare il punto AF manualmente per comporre immagini con lo stesso soggetto posizionato in qualsiasi punto del fotogramma.
Punto AF singolo
L'utente seleziona un punto AF utilizzando il multiselettore; la fotocamera mette a fuoco il soggetto solo nel punto AF selezionato.
Utilizzate questa opzione per soggetti fissi.
Area AF dinamica
Nei modi di autofocus AF-A e AF-C, l'utente seleziona il punto AF manualmente ma la fotocamera metterà a fuoco basandosi sulle informazioni relative ai punti AF circostanti se il soggetto si sposta brevemente dal punto selezionato.
Utilizzate questa opzione con soggetti che potrebbero spostarsi inaspettatamente.
Nel modo di autofocus AF-S, l'utente seleziona manualmente il punto AF; la fotocamera mette a fuoco il soggetto solo nel punto AF selezionato.
Area AF Auto
La fotocamera rileva il soggetto e seleziona il punto AF automaticamente.
Se si utilizza un obiettivo di tipo G o D, la fotocamera è in grado di distinguere i soggetti umani dallo sfondo per un rilevamento del
soggetto migliore.
Tracking 3D (11 punti)
Nei modi di autofocus AF-A e AF-C, l'utente seleziona il punto AF utilizzando il multiselettore. Se l'utente modifica la composizione dell'immagine dopo aver messo a fuoco, la fotocamera utilizza la funzione tracking 3D per selezionare un nuovo punto AF e mantenere la messa a fuoco bloccata sul soggetto originario mentre il pulsante di scatto è premuto a metà corsa.
Utilizzate questa funzione per ricomporre immagini quando scattate foto di soggetti relativamente statici.
Se il soggetto esce dall'area del mirino, togliete il dito dal pulsante di scatto e ricomponete l'immagine con il soggetto nel punto AF selezionato.
Nel modo di autofocus AF-S, l'utente seleziona manualmente il punto AF; la fotocamera mette a fuoco il soggetto solo nel punto AF selezionato.
Ora è tutto chiaro vero? Forse…
Allora proviamo a semplificare ancora di più i concetti per comprendere meglio le varie differenze e come settare la nostra reflex per ottenere degli ottimi risultati.
Ovviamente stiamo parlando di “autofocus” per cui la nostra reflex deve essere settata in questa modalità (AF), non in “manual focus” per intenderci.
Il fuoco automatico è settabile:
- Dall’obbiettivo (se si dispone di un obiettivo di ultima generazione)
- Dal selettore af della reflex
- Dal menu delle impostazioni
Una volta impostata la nostra reflex a lavorare in “autofocus” impostiamo il selettore dei programmi su “M” ossia manuale, ci piace controllare tutto e non lasciare nulla al caso o alla divina provvidenza, per cui sforziamoci di lavorare in manuale.
Una volta fatto questo siamo pronti per impostare i settaggi relativi all’autofocus.
Come già detto cerchiamo di “semplificare” la scelta tra le (3×4 = 12) selezioni su descritte, per cui cerchiamo di suddividere in due grandi gruppi le foto che ci stiamo apprestando a fare.
Primo Gruppo – Soggetto Statico
Per soggetto statico si intende un qualunque soggetto fermo (paesaggio), che si muove lentamente (una nave) o che risponde alla nostra volontà (ritratto ad una modella)
Secondo Gruppo – Soggetto Dinamico
Per soggetto dinamico si intende un qualunque soggetto mobile (corsa automobilistica), che si muove velocemente ed in maniera inaspettata (cavallo imbizzarrito) o che comunque non risponde alla nostra volontà (bambino che gioca)
Una volta fatto questo i settaggi da utilizzare sono i seguenti (o almeno quelli che utilizzo io):
Primo Gruppo – Soggetto Statico
AF-S + Punto AF Singolo
Secondo Gruppo – Soggetto Dinamico
AF-C + Area AF Dinamica + Tracking 3D (11 punti)
STOP!
Tutte le altre combinazioni possibili possiamo anche non utilizzarle se non in condizioni particolari, almeno io solitamente non le uso.
Con i settaggi appena descritti ci troveremmo nelle seguenti condizioni:
Primo Gruppo – Soggetto Statico
Se stiamo scattando con i settaggi impostati per questo gruppo abbiamo tutto il tempo di “pensare” alla nostra foto, per cui potremmo agire sul selettore ed andare ad evidenziare quale degli 11 punti di autofocus utilizzare, premere il tasto di scatto a metà corsa ed attendere il “bip” della reflex, questo significa che il soggetto è a fuoco.
Se andremmo a ricomporre l’immagine, tenendo premuto a metà il tasto di scatto, stiamo attenti perchè il punto di fuoco rimarrà sempre quello selezionato e per quella distanza.
In questa modalità è possibile scattare se e solo se il soggetto è a fuoco.
Secondo Gruppo – Soggetto Dinamico
Con queste impostazioni è la reflex che esegue una messa a fuoco continua, seguendo il movimento del soggetto. Come già detto è molto utile in situazioni particolari in cui ciò che dobbiamo fotografare non risponde ai nostri ordini, si muove velocemente ed in maniera del tutto casuale.
Il tracking, ossia la tracciatura del soggetto in movimento, inizia premendo il tasto di scatto a metà corsa, in questo caso non dovremmo attendere alcun “bip” della reflex.
In questa modalità è possibile scattare sempre, anche se il soggetto non è a fuoco.
Come selezionare l’autofocus e il modo Area AF?
Per l’autofocus basta tenere premuto il tasto “AF” ed agire sulla ghiera di comando principale per scegliere il settaggio favorito:
Per il modo Area AF basta accedere al menu della Reflex e selezionare l’area prescelta:
Per quanto concerne le altre combinazioni possibili vi consiglio comunque di provarle e sperimentarle, fare dei test, qualche scatto ed alla fine trovare le combinazioni a voi più congeniali, che preferite e con le quali riuscite meglio ad esprimere il vostro estro.
Buon AF!
Che te ne pare di questo articolo? L'hai trovato utile? Se si, dimmelo nei commenti!
24 commenti
Si ma cmqe per lo meno scrivilo che queste sono sigle per Nikon
A prescindere da tutto buon utile
Ciao Francesco,
si sono sigle “nikon” ma non credo che siano molto diverse dalle sigle utilizzate in altre reflex
Ciao io posseggo un d810 per impostare l’autofocus da singolo a continuo devo andare a operare sul menù c’è un modo più veloce grazie
Molto bravo è davvero chiarissimo
Grazie mille!!!
Molto molto utile a chi non ha il libretto di istruzioni in italiano, a chi lo ha ma non lo apre per pigrizia etc.
Mi sai dire come evitare la messa a fuoco continua quando si fanno riprese video? Sono disperata… Nel filmato si sente sempre il rumore della messa a fuoco e non posso registrare nulla!
Ciao
Che reflex utilizzi?
Ciao!
Io ti volevo chiedere, ma sulla D90 è possibile impostare più di un punto di messa a fuoco? Siccome in modalità A non posso avere il tracking di 11 punti, a mano riesco a scegliere un punto per volta. Siccome però ora ho la necessità di fare delle immagini tutte a fuoco nitide, 1 punto mi sfoca il resto anche se aumento l’area di messa a fuoco, me ne servirebbero almeno 3/4 perché L immagine completa è su piani diversi : quindi come dovrei fare? Help 🙂 Grazie!! Veronica
Ciao Veronica
Non credo sia possibile impostare il focus su 3-4 punti solo …
comunque mi che tu non riesca a mettere a fuoco il soggetto usando un punto mi risulta difficile da credere.
Ma il soggetto è statico o in movimento?
Articolo utilissimo anche perchè difficilmente vado in giro senza la mia compagna “di viaggio”. Nikon D3200 Ogni attimo è quello buono per immortalare qualcosa di unico. Veramente interessante!!! Grazie!!!
Grazie a te francesco
Grazie per la tua ” lectio magistralis”. Da un anno cercavo di capirci con le combinazioni. Una ultimo chiarimento da parte tua: la combinazione AF-s o AF-c con AUTO non si dovrebbe mai usare ? Cosa comporterebbe ? io posseggo da un anno una Nikon D 7100 e ci combatto con il manuale tra autofocus, Modo area AF e selezione punti AF senza tanti risultati se non una grande confusione, ma grazie a te ora ho le idee più chiare.
Ciao Nino
ciao a tutti nella mia vecchia nikon f4 con dorso digitale potevo impostare lo scatto freeze solo quando il soggetto si trovava davanti all’obiettivo ,cioè io programmavo modo freeze e dopo aver composto l’inquadratura premevo il èulsante di scatto che si armava e quando il soggetto si presentava davanti all’obiettivo ,partiva lo scatto ,come posso ottenere lo stesso risultato con la digitale d700 nikon.grazie a tutti per la risposta
nell’ articolo c’è scritto:
Secondo Gruppo – Soggetto Dinamico
AF-C + Area AF Dinamica + Tracking 3D (11 punti)
leggendo ho interpretato come “impostare contemporaneamente questi tre settaggi”, mentre gli ultimi due ricordavo fossero alternative alla voce area AF
Certo che sono alternative, nell’articolo c’è una parte che invece fa pensare il contrario?
ciao! scusami una domanda…ma area AF dinamica e tracking 3D (11punti) non sono entrambe alternative sotto la voce area AF? almeno così sembra sulla mia nikon 3100…spero in una tua risposta!!
ciao, quindi se devo scattare delle foto ad esempio ad un battesimo al ristorante, per non pacioccare di continuo sui comandi cosa dovrei impostare?. lavorare in priorita’ di tempi, di diaframmi o manuale? grazie
ottimo! 🙂
Pingback: come mettere a fuoco?
Ottimo articolo veramente, complimenti!
Grazie ^_^
Vero….io ci ho litigato praticamente 3 anni prima di capirci qualcosa!!!! hahahahahaha….. 🙂
interessantissimo!