I contenuti dell'articolo
Proprio ieri ho fatto un’altra delle mie “pazzie” 🙂 ho acquistato una reflex SLR per pellicola 35mm, con messa a fuoco manuale, il cui inizio produzione è datato 1980… la mitica nikon f3 hp.
Perché questa scelta? Proprio io che sono nato “digitale” e che del digitale faccio non solo la mia professione, ma anche la mia passione?
Perché la Nikon F3 HP?
Per molti motivi, in primis perchè (a detta di tutti) per imparare a far fotografie si deve necessariamente passare da un corpo macchina analogico e completamente manuale, perchè solo cosi si comprendono certi meccanismi, certe “dinamiche” che con il digitale vengono di norma bypassate, poi perchè è una sorta di sfida, una nuova frontiera (seppur antichissima) che non ho mai provato, per non tralasciare il piacere di far foto “diverse” ossia foto pensate, ragionate…non più scatti a raffica ma pochi (e speriamo) buoni…insomma un modo diverso di intendere la fotografia ovviamente senza tralasciare la mia amatissima D90.
C’è poi una un mio personalissimo piacere, chiamiamolo “collezionistico”, che da sempre mi ha portato indietro nel passato…basti pensare ai miei fumetti (Dylan Dog N° 1 incellofanato e mai letto), all’amore per gli occhiali retrò, alla mia macchina per il caffè (La Pavoni completamente manuale a manovella) … insomma tutta una serie di oggetti che spesso coniugano lo stile e le linee del passato con la tecnologia e l’innovazione del presente.
Ed allora quale miglior “oggetto” per far foto se non la “mitica” Nikon F3?
Facciamo un pochino di storia per capire chi e cosa è questa macchina fotografica (fonte wikipedia):
La Nikon F3 è la fotocamera professionale SLR per pellicola 35mm più evoluta con messa a fuoco manuale prodotta dalla Nikon
Storia della Nikon F3 HP
È stata costruita dalla Nippon Kogaku K. K. (oggi Nikon Corporation) in Giappone dal 1980 al 2000, cessando la produzione quando il mercato era ormai dominato dalle successive F4 e F5 autofocus. Evoluzione delle Nikon professionali che l'hanno preceduta, la F3 vede l’introduzione dell’automatismo a priorità di diaframmi, il mantenimento del mirino intercambiabile ma con l’esposimetro alloggiato all’interno del corpo macchina, cosicché la misurazione esposimetrica è disponibile con qualunque visore.
Disegnata da Giorgetto Giugiaro, la Nikon F3 si propose al mercato come macchina professionale, automatica, indirizzata prevalentemente ai professionisti che vedevano i loro corredi F2 evolversi verso una macchina più aderente ai tempi.
Nella sua lunga storia, essendo rimasta in produzione 20 anni, ha subito diverse versioni, mantenendo il corpo macchina compatibile a tutte le versioni presentate. Nata con un mirino standard, che comunque consente il 100% della visione, venne poi commercializzata in versione F3HP (High Eyepoint), la cui differenza risiede nel mirino DE3 che permette la possibilità di garantire la visione a circa due cm dall’oculare, comodo soprattutto per i portatori di occhiali
Altre versioni della Nikon F3 HP
Nella sua storia, furono poste in vendita due versioni in titanio (F3/T), la prima in color champagne, esteticamente valida ma più delicata della seconda verniciata nera.
La versione F3/AF, dotata di mirino AF, è la prima concreta realizzazione in casa Nikon di una macchina autofocus, seppur limitata all’utilizzo di due obiettivi Nikkor speciali (80mm, 200mm), mentre con gli obbiettivi Nikkor AIs il mirino AF suggeriva tramite led l’indicazione di corretta messa a fuoco.
Nikon F3 Limited, posta in vendita solo in Giappone, e F3P sono variazioni della macchina, su suggerimento dell’ambiente professionistico, che introducono lievi modifiche quali l’eliminazione dell’autoscatto, un pulsante di scatto più elevato sul corpo macchina, una migliore tropicalizzazione e, nel caso della F3P, la slitta con contatto caldo sul tetto del mirino Hp.
Nella sua lunga carriera, fu realizzata anche una versione Highspeed, con specchio fisso semiriflettente, abbinata ad una versione speciale del motore MD-4 e con cadenza fino a 10 ftg al secondo. Nikon F3 chiude la sua carriera nel 2000 con l’introduzione sul mercato di una versione “F3 Hp 1980-2000” commemorativa, a celebrazione del ventennio di produzione, venduta in un cofanetto di legno con il logo 1980-2000
Caratteristiche della Nikon F3 HP
- Fotocamera reflex automatica a priorità dei diaframmi
- Visualizzazione dei dati nel mirino tramite display LCD illuminabile
- Mirini intercambiabili (5 mirini intercambiabili, 22 schermi di messa a fuoco)
- Tempi di posa: da 8 s a 1/2000, B e T
- Tempo meccanico a 1/60 s
- Gamma sensibilità: ASA 12-6400
- Sistema di misurazione con lettura semi-spot a forte prevalenza centrale (80/20)
- Otturatore: a tendina in titanio sul piano focale
- Sincro-flash: terminale PC e contatto diretto con sincro X, 1/80 s
- Predisposizione per motore MD-4
- Peso: 700 gr.
Vediamo invece cosa dice di lei Nikon sul sito Nital.it
- Tipo: fotocamera reflex formato 24X36mm, con esposimetro TTL incorporato e mirino intercambiabile
- Tempi di posa: da 8 sec. a 1/2000, B e T
- Gamma sensibilità: ASA 12-6400
- Otturatore: a tendina in titanio sul piano focale
- Sincro-flash: terminale PC e contatto diretto; sincro X, 1/80 sec.
- Predisposizione motore: per motori MD-4 (permette l'impiego di film in bobina)
- Inizio produzione: 1980
- Peso: 700 gr
La F3 è la prima Nikon professionale con esposimetro incorporato nel corpo macchina e automatismo di esposizione, ed è ancora oggi considerata un apparecchio di riferimento in ambito professionale.
La fattura è eccellente, e la maneggevolezza molto buona, anche con il motore montato.
Le sue caratteristiche comprendono: esposizione automatica a priorità dei diaframmi, visualizzazione dei dati nel mirino tramite display LCD illuminabile, sistema di misurazione con lettura semi-spot a forte prevalenza centrale (80/20), tempo meccanico a 1/60 sec., blocco della memoria esposimetrica, otturatore del mirino, autoscatto con spia di funzionamento a LED, meccanismo blocca-specchio, controllo flash indipendente, circuito TTL flash, mirino con visione del 100%, scala di compensazione dell'esposizione, leva per esposizione multiple. Sono disponibili 5 mirini intercambiabili accessori e 22 schermi di messa a fuoco, ed è possibile l'impiego di obiettivi Nikkor non-Al.
La fotocamera reca sul frontale l'incisione F3 in colore bianco.
Insieme all'apparecchio è stato presentato il nuovo motore MD-4, che vanta una cadenza massima di ripresa pari a 6 fotogrammi/secondo, e le cui batterie alimentano anche i circuiti della fotocamere. I numeri di matricola della F3 iniziano con 1200001.
Soltanto il mirino differenzia le F3 HP: esse montano, infatti, un pentaprisma High Eyepoint, dotato di un oculare maggiorato che consente di vedere l'inquadratura e i dati di esposizione anche tenendo l'occhio ad una distanza di 25mm.
Il mirino HP è particolarmente utile a chi porta gli occhiali.
Compatibilità con altri Obiettivi Nital
E per quanto concerne la compatibilità con gli obiettivi? Leggiamo cosa riporta l’ottimo sito KenRockwell.com
Professional Film SLRs
Invasive |
Pre-AI |
AI Converted |
AI, AI-s |
AF, AF-D (screw) |
AF-S, AF-I |
VR* |
G** |
|
F |
OK
M |
OK
M |
OK
M |
OK
M |
Stop-Down Metering
M (add prong for regular metering) |
Stop-Down Metering
M (add prong for regular metering) |
No VR
|
NO
Underexposure |
F2 |
OK
M |
OK
M |
OK
M |
OK
M |
Stop-Down Metering
M (add prong for regular metering) |
Stop-Down Metering
M (add prong for regular metering) |
No VR
|
NO
Underexposure |
F2 |
OK
M |
Stop-Down Metering
M |
OK
M |
OK
M |
OK
M |
OK
M |
No VR
|
NO
Underexposure |
F3 |
OK
M |
Stop-Down Metering
A, M |
OK
A, M |
OK
A, M |
OK
A, M |
OK
A, M |
No VR
|
NO
Underexposure |
F4 |
OK
M |
Stop-Down Metering
A, M |
No Matrix Meter
(CW and Spot Only) A, M |
OK
A, M |
OK
P, S, A, M |
OK
P, S, A, M |
No VR
|
OK
P, S |
F5 |
OK
M |
NO
Won't Mount |
No Matrix Meter
(CW and Spot Only) A, M |
No Matrix Meter
(CW and Spot Only) A, M |
OK
P, S, A, M |
OK
P, S, A, M |
VR OK
|
OK
P, S, A, M |
F5 modified***
|
OK
M |
Stop-Down Metering
No Matrix Meter (CW and Spot Only) A, M |
No Matrix Meter
(CW and Spot Only) A, M |
No Matrix Meter
(CW and Spot Only) A, M |
OK
P, S, A, M |
OK
P, S, A, M |
VR OK
|
OK
P, S, A, M |
F6 |
NO
Breaks Mirror |
NO
Won't Mount |
OK
A, M |
OK
A, M |
OK
P, S, A, M |
OK
P, S, A, M |
VR OK
|
OK
P, S, A, M |
F6 modified***
(2004 – today) |
NO
Breaks Mirror |
Stop-Down Metering
No Matrix Meter (CW and Spot Only) A, M |
OK
A, M |
OK
A, M |
OK
P, S, A, M |
OK
P, S, A, M |
VR OK
|
OK
P, S, A, M |
Insomma, che te ne pare di questa splendida reflex? Anche tu ancora utilizzi una reflex a pellicola? Parliamone nei commenti!
4 commenti
VORREI SAPERE DOV’è E COME SI AZIONA IL COMANDO ESPOSIZIONI MULTIPLE
Pingback: Nikon Pure Photography, la presentazione ufficiale il giorno 5 Novembre 2013 | pensando.it
buon giorno,gentilmente vorrei sapere quale corpo macchina fotografica nikon digitale è compatibile con gli obiettivi di una mia nikon f3 del 1981,grazie giuseppe
ciao mi chiamo francesco, nel 1982, allora studente unuversitario, sono stato a New York e ho acquistato per la prima volta un corredo Nikon,F3HP,35mm,50mm, 70-200 mm, SB16 filtri ecc..; ancora oggi e precisamente questo mese di agosto 2011 riesco a stupire ed a incuriosire tanti amatori della fotografia,appena sfoggio la mia amata F3hp, nonostante spesso utilizzo con molta soddisfazione la più recente D300. Ancora oggi riesco ad essere più veloce nello scatto nella maggior parte delle situazioni critiche;
Tranne nelle ore serali.
cordiali saluti