Se hai un blog o un website e sei alla disperata ricerca di immagini gratis e di qualità da usare e condividere allora seguimi.
Oggi ti presento la lista dei dieci migliori website (più uno) dai quali scaricare immagini gratis di eccezionale qualità, gratuitamente e soprattutto le cui restrizioni legali siano chiare e ben definite.
Ricorda, non puoi utilizzare immagini sul tuo blog scaricate da Internet e che non abbiano una licenza adeguata, usare le immagini di altri website è un reato per cui se vuoi fare il blogger ti consiglio di iniziare a familiarizzare con questi website che ti sto consigliando.
I contenuti dell'articolo
Siti dove scaricare immagini gratis
Io li uso costantemente e devo dire che sono tutti di ottima qualità, offrono anche la possibilità di scaricare video ad alta risoluzione e immagini tematiche perfette per chi fa blogging.
1. Canva
Canva è molto di più di un semplice tool dove scaricare immagini gratis, con Canva puoi creare incredibili progetti grafici, il tuo CV, slide, loghi e tanto altro.
Uno strumento decisamente indispensabile per chi lavora sul web e si occupa di Digital, Marketing e grafica.
Disponibile in tre versioni: Gratis, Premium (109,99€ anno) e per i Team (139,90)
Restrizioni sulle immagini: Nessuna
2. Picjumbo
Un progetto di Viktor Hanacek, designer, che ha capito l’importanza delle immagini di alta qualità nella vita di un designer. Nuove foto vengono caricate con cadenza giornaliera.
Lavoro fantastico e completamente gratuito. Con solo 6$ al mese si diventa “utente premium” ottenendo ulteriori vantaggi ed immagini.
Restrizioni sulle immagini: Nessuna
3. Pixabay
Una collezione di immagini che vengono caricate personalmente dagli utenti sotto licenza Creative Commons Public Domain. Il sito funziona molto bene ed ha delle ottime funzionalità di navigazione, ordinamento e ricerca immagini.
Oltre alle immagini ha un ampio database di video anche questi in alta qualità
Restrizioni sulle immagini: Nessuna
Se ti stai chiedendo perchè sia importante usare immagini senza restrizioni allora ti consiglio di dare uno sguardo a questo mio articolo,
4. Pexels
Pexels offre immagini di alta qualità completamente gratuite concesse in licenza con la licenza Pexels. Tutte le foto contengono tag, sono ricercabili e facili da sfogliare nelle relative pagine.
Oltre alle immagini ha un ampio database di video anche questi in alta qualità
Restrizioni sulle immagini: Nessuna
5. Gratisography
Un progetto personale di Ryan McGuire della Bells Design. Bellissime immagini in alta risoluzione aggiunte settimanalmente, totalmente gratis e prive di copyright.
Restrizioni sulle immagini: Nessuna
6. Stock Xchng
In questo sito si trova un database di immagini totalmente gratuite ed usabili ovunque lo si desideri. Una selezione molto ampia con semplici funzionalità di ricerca ma che potrebbe risultare un pochino laboriosa a causa della mancanza di funzionalità di ordinamento.
Restrizioni sulle immagini: Nessuna
7. Compfight
Compfight ti permette di ricercare immagini sotto licenza Creative Commons direttamente da Flickr. Piuttosto semplice da usare, genera automaticamente il codice html per inserire il photo credit.
Per alcune funzionalità risulta troppo basilare per cui in alcuni casi potrebbe risultare vantaggioso andare a ricercare le immagini direttamente su Flickr.
Restrizioni sulle immagini: Varie
8. Photopin
Così come Compfight anche Photopin ti permette di ricercare immagini con licenza Creative Commons direttamente da Flickr.
Restrizioni sulle immagini: Varie
9. MorgueFile
Molto simile a Stock Xchng, è un grande database che consente la ricerca di immagini gratuite. Ha delle ottime opzioni di filtraggio che ti consentono davvero di trovare le foto che stai cercando.
Restrizioni sulle immagini: Nessuna
10. Unsplash
Costruito su Tumblr, è un sito minimale ad una colonna che rilascia dieci nuove immagini ad alta risoluzione ogni dieci giorni. È possibile iscriversi via e-mail e ricevere direttamente le immagini nella tua casella di posta oppure è visitare il sito ogni dieci giorni per vedere cosa c'è di nuovo.
Pubblicano sempre incredibili foto per cui vale la pena sottoscrivere il servizio o aggiungerlo ai preferiti.
Restrizioni sulle immagini: Nessuna
Altri siti dove scaricare immagini gratis
Se ancora non hai trovato l'immagine giusta allora eccoti ulteriori suggerimenti per il tuo blog.
Little Visuals
Anche questo molto minimal, sito a colonna singola che espone belle immagini gratuite, proprio come Unsplash. Consente l’abbonamento via email attraverso il quale verranno consegnate sette nuove immagini ogni sette giorni (al contrario di Unsplash che ne fornisce dieci).
In pratica forniscono lo stesso servizio di Unsplash, solo più frequentemente.
Restrizioni sulle immagini: Nessuna
New Old Stock
Un altro sito alimentato da Tumblr, New Old Stock fornisce “foto vintage provenienti da archivi pubblici”. E’ un ottimo posto nel quale trovare autentiche foto d'epoca.
Restrizioni sulle immagini: Nessuna
Good Free Photos
Good Free photos è una repository di immagini di pubblico dominio gratuite, ad alta risoluzione e vettoriali
Tutte le immagini sono sono suddivise per posizione geografica (Italia, Usa, e moltissimi altri stati) oppure per categoria (Persone, Sport, Vacanze, … )
L'utilizzo del sito è veramente semplice ed intuitivo; insomma una bella scoperta, consultabile a questo link: https://www.goodfreephotos.com/
L’ultima risorsa …
Mentre Dustin W. Stout stava cercando le migliori fonti di immagini gratuite, ha avuto l'idea di pubblicare lui stesso alcune immagini di altissima qualità sul suo website.
Cosi ha creato una pagina web che aggiorna con frequenza e dalla quale è possibile scaricare, condividere ed utilizzare immagini gratuite per progetti digitali.
Basta accedere a questo link: http://dustn.tv/images/
Conclusioni
Che te ne pare della lista di siti? Di solito cerchi immagini gratuite per il tuo blog? Parliamone insieme nei commenti!
4 commenti
Pingback: Come diventare Guest Blogger di pensando.it? | pensando.it
Pingback: Come creare il post perfetto? 5 semplici regole (più una) per non sbagliare!
Grazie a te Chiara
Guarda, grazie 🙂